Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] dell’eroe Ulisse da Polifemo «alla cui vigilanza sfugge nascondendosi in una pelle animale o sotto una bestia viva».C’è qualcosa in questo libro di estremamente vicino al regnoanimale. Ne è esempio perfetto Il pensiero di una fuga, dove l’ansia di ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] passaggi storici che legano le parole qui citate ai paragrafi Oggetti e strumenti e (in gran parte) “Martini” del regnoanimale al nome Martino sono purtroppo destinati a rimanere oscuri o almeno speculativi, data la nostra ignoranza di tanti aspetti ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] » (p. 23). Così dichiara e si dichiara quest'animale che governa la lingua italiana con una padronanza che non si la neve, la fragola, / la mosca. / Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle / stelle» (Opera sull'acqua).L'accostamento, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] gli «Annali di commercio», 25 luglio, il «Giornale del Regno delle Due Sicilie», 1° agosto, e la «Gazzetta di scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] d’oro dei re di Persia fatta coniare a partire dal regno di Dario’ e philippeios ‘moneta d’oro coniata dal sovrano Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2 ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Roma, Firenze, Cotta e Comp. tipografi del Senato del Regno, 1871.DSA = Di Sant'Albino, V., Gran dizionario Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Secondo dopoguerra mete privilegiate sono state Francia, Germania, Regno Unito e Belgio in Europa; Stati Uniti d'America scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] Le parole della sensualitàAnche in questo romanzo troviamo una sessualità animale, raramente legata al sentimento e agli affetti, anzi: della buonanotteMa Barberino ci porta anche nel regno delle fiabe, inserendosi nella tradizione di tramandare ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] discepoli: «In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello di qualche lettore, un po’ troppo stravagante. Si ritrova l’animale con le gobbe in un altro passo del Vangelo di Matteo, 23 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due...
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...