Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] fisiologia (Leçons d'anatomie comparée, 5 voll., 1800-05) e come fondamento per un sistema tassonomico naturale (Le règneanimal distribué d'après son organisation, 4 voll., 1815-17). Nello stesso tempo, opera uno spostamento nei confronti di Linneo ...
Leggi Tutto
Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] galvanismo accompagna il processo vitale nel regnoanimale. Il saggio, oltre che per le scoperte nel campo del galvanismo (per es., l'anticipazione della possibilità di costruire una batteria galvanica di sole sostanze inorganiche, poi dimostrata da ...
Leggi Tutto
Medico (Coutances 1644 - Parigi 1682). Scarse le notizie sulla sua vita. Quando, nel 1672, ricevette la laurea in medicina a Parigi, aveva già pubblicato un De principiis rerum (1669) in cui, rinviando [...] soprattutto contro Galeno e fa da sfondo a una concezione in cui all'uomo è negata ogni preminenza nel regnoanimale. Attento a liberare il campo della scienza dalle ingerenze teologiche, sostenitore della necessità del ricorso all'esperienza, L ...
Leggi Tutto
Letterato (Acquapendente 1724 - Parigi 1803). Studiò e insegnò nel seminario di Montefiascone fino al 1760 o 1761, quando passò a Roma e quindi (1765) a Firenze, ben accolto dal granduca Leopoldo; fu poi [...] parlanti (1802), in 26 canti in sesta rima, che, sotto la facile allegoria di un antidiluviano regnoanimale, satireggia la società umana, le vecchie e le nuove forme politico-sociali. Scrisse inoltre con originalità parecchi libretti di opere ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Praga 1921 - Apex 2016), allievo del conservatorio di Parigi; dal 1954 al 1992 direttore dell'orchestra sinfonica della Cornell University a Ithaca (USA); vincitore del premio Pulitzer [...] (1961); Concerto per orchestra (1986); l'ouverture Youth (1990); Concerto per violino e orchestra (1993); Celebration fanfare (1996). Tra i suoi lavori più recenti si segnala Cheetah (2006), suggestiva rievocazione di un regnoanimale selvaggio. ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Newbury 1920 - Whitchurch 2016). Autore di numerosi romanzi ambientati nel regnoanimale, esordì con Watership down (1972; trad. it. La collina dei conigli , 1975), bestseller entrato [...] nel novero dei classici della letteratura contemporanea per i ragazzi. Al secondo romanzo Shardik (1974; trad. it. La valle dell'orso, 1976) sono seguiti, tra gli altri, Nature diary (1985; trad. it. Un ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo scozzese (Anstruther, Fife, 1814 - Wardie, Edimburgo, 1867); prof. di anatomia a Edimburgo, si occupò di zoologia marina, ma specialmente di anatomia, fisiologia, patologia degli animali [...] superiori e dell'uomo (Anatomical and pathological observations, 1845), sviluppando una credenza nell'unità del regnoanimale e nell'esistenza di forme archetipe platoniche. Fu uno dei divulgatori della teoria cellulare. ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (sec. 4º d. C. circa), autore di un libro in 34 capitoli sui rimedî per le malattie che si possono trarre dal regnoanimale (Liber medicinae ex animalibus). Concorda spesso con Marcello [...] Empirico anche per l'uso di fonti comuni, fra le quali soprattutto i libri 28-30 della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] partner, l'assistenza, le relazioni di coppia stabili, e persino accenni del tabù dell'incesto si riscontrano già nel regnoanimale. Parimenti, già nel mondo preumano, sussiste il ‟mutamento di significato e di funzione" (v. Wickler, 1969), in virtù ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...