Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] c. organici, quelli sintetici sono più numerosi e importanti di quelli naturali. Questi ultimi provengono dal regnoanimale o vegetale. Fra i primi, pochi hanno trovato impiego pratico (acido carminico della cocciniglia, dibromoindaco della porpora ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] perciò ureolitici, come l’urobatterio Micrococcus ureae, responsabile del forte odore ammoniacale delle urine putrefatte. Nel regnoanimale l’ureasi è stata rilevata solo in alcuni crostacei e invertebrati marini; per questo motivo, se somministrata ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da gruppi più elementari, costruisce molecole organiche sempre più complesse, fino a ottenere gli organismi macroscopici del regnoanimale e vegetale. In questo campo possono essere di grande utilità le esperienze che sono state accumulate in ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] con gli acidi grassi medi e superiori, in quanto costituiscono i grassi e gli oli, straordinariamente diffusi nel regnoanimale e vegetale. Tra i gliceridi naturali la maggior parte è caratterizzata dalla presenza nella molecola di un residuo acido ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] anche di piante più o meno rare. L'orto botanico è un po' come il corrispettivo del giardino zoologico per il regnoanimale.
I rimedi esotici dalle Americhe
Oltre alle piante europee spontanee e coltivate, si cominciarono a conoscere anche quelle di ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di una o più materie prime. Esse possono essere di natura biologica, se provengono dal regnoanimale o vegetale, oppure appartenere al regno minerale, come per esempio i combustibili fossili (idrocarburi; carbone) e i minerali che contengono i ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] densi dell'acqua e insolubili in essa: per questo l'olio galleggia sull'acqua. Possono essere estratti o separati da prodotti del regnoanimale (latte, vari tipi di carne o pesce) e vegetale (semi o frutti di diverse piante). In chimica i grassi sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] pretese alchemiche e dalla sudditanza a cui l'avevano relegata la farmacia e la medicina. L'analisi chimica del regnoanimale e vegetale che dai tempi di Paracelso aveva dominato l'orizzonte investigativo della chimica era ora sostituita da un nuovo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] piante, e la loro maggiore flessibilità adattativa rispetto agli animali, in relazione sia alla minore differenziazione sia al regime durata e sviluppo, sull’altra. Un tratto caratteristico del regno vegetale è che, man mano che si sale nella scala ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...