stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] si assegna la configurazione S (sinister) se quella sequenza è antioraria.
Le sostanze otticamente attive sono molto diffuse nel regnoanimale e vegetale dove, di solito, si trova soltanto uno dei possibili 2n isomeri ottici. Ciò sta a significare ...
Leggi Tutto
zoosemiotica Disciplina che studia il comportamento comunicativo degli animali, ovverosia, il linguaggio degli animali. Termine e disciplina si devono all’iniziativa di un gruppo di linguisti (C.F. Hockett, [...] , linguisti, semiotici e teorici della comunicazione, con l’intento di costituire vaste classificazioni delle possibilità semiotiche nel regnoanimale. Venuto a mancare l’apporto dei linguisti, che studiavano il comportamento comunicativo degli ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] partner, l'assistenza, le relazioni di coppia stabili, e persino accenni del tabù dell'incesto si riscontrano già nel regnoanimale. Parimenti, già nel mondo preumano, sussiste il ‟mutamento di significato e di funzione" (v. Wickler, 1969), in virtù ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che tale confine esista, dove occorra porlo. Abbiamo tutte le ragioni di supporre che, all'interno di quella parte del regnoanimale in cui la vita è associata alla coscienza, ci siano specie e gradi diversi di coscienza; ma neppure in un solo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] caratteristiche, considerate insieme, permettono di distinguere sufficientemente bene i membri superiori del regno vegetale da quelli del regnoanimale, ma in certi gruppi di organismi - soprattutto organismi di piccole dimensioni e considerati ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , soprattutto per quanto riguarda gli insetti, i nematodi e i crostacei, che costituiscono la parte preponderante del regnoanimale. Infatti la grande maggioranza delle specie multicellulari è costituita dagli insetti, dei quali si ritiene sia stato ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , sovente maltrattato dagli storici, segue tuttavia, a prima vista, i principî di Aristotele e accingendosi allo studio del regnoanimale annuncia che lo ha diviso in tre parti nelle quali esamina successivamente i terrestria, i volatilia e gli ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] (la cui esistenza era nota solo di recente in Europa) sino a tutte le scimmie senza coda. L'integrazione dell'uomo nel regnoanimale inaugurata da Linneo veniva spinta dunque sino all'assurda conseguenza di collocare i neri tra i bianchi e le scimmie ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] le opere, i° vol., 1984, pp. 1004-05), a una enciclopedia cinese: fra le varie voci che ripartiscono il regnoanimale in esseri «appartenenti all’Imperatore», «imbalsamati», «addomesticati», «disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello» o ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...