Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le coste occidentali, su quelle RegnodeiFranchi e la Chiesa e di evitare un nuovo intervento militare franco in Italia.
774: Carlomagno, re deiFranchi, vince ripetutamente i Longobardi conquistandone il regno.
Progressiva sostituzione deiFranchi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i Vichinghi si spingono in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, re deiFranchi, in una serie di campagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, eccettuati i regni anglosassoni in Inghilterra e i principati longobardi superstiti dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si diffonde il cosiddetto Neolitico occidentale con aspetti chasseani. Fra dei maggiordomi o maestri di palazzo, di fatto veri sovrani. Uno di essi, Carlo Martello, ricostituì l’unità del regno e divenne l’effettivo detentore del potere nella Francia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] per una sterlina e di 1 RM. per 12 franchi francesi. Successivamente il cambio con il dollaro fu portato . Ma la delimitazione dei confini del neocostituito regno di Croazia e la nelle tre zone occidentali le razioni dei viveri previste ufficialmente, ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] e completata nella dieta d’Aquisgrana (802). Conserva tracce di paganesimo.
La F. fu unita al regnodeiFranchi nel 785 e si distinse in F. occidentale, media e orientale. La prima fu assorbita poco alla volta nella contea d’Olanda, mentre le altre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alla ripresa della potenza del regnodei Parti, che già dal 40 Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] migrazioni, sul territorio dell’odierno regnodei P. si erano stabilmente fissati i Franchi, i Sassoni e i Frisoni. al Belgio e al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattato di Bruxelles, 1948) e alla NATO (1949). Nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] a Malamocco da dove fu arrestata l’avanzata deiFranchi. Ragioni di sicurezza produssero il trasferimento a e alla fusione di Venezia con il Regno di Sardegna (5 luglio). Dopo i di sviluppo della parte occidentale della città, divenuta poi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ai 1800-2000 m. Alle quote superiori (nelle A. Occidentali fino ai 3000 m), invece, sono frequenti le abitazioni temporanee una linea fortificata e solo nel 774 (conquista deiFranchi del Regno longobardo) le terre furono unificate in uno stesso ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...