Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dei fondatori per introdurre il nuovo e più vantaggioso ordinamento consiliare, che tuttavia si impose più rapidamente soprattutto nell'area settentrionale e orientale del Regno da nord contro il re di Francia Filippo Augusto. Il 27 luglio 1214 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] alcuni suoi possessi, intervenne ordinandone la restituzione a chi li deteneva illegalmente. Anche nel regnodeiFranchiorientali l'abbate che allora reggeva uno dei più famosi monasteri di fondazione bonifaciana, Teotone di Fulda, si rivolse a lui ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] di assumere una configurazione autonoma. A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’impero: il regnodeifranchiorientali (la G.) spettò a Ludovico il Germanico. Nell’870, a Meersen, l’individualità politica della G. fu confermata ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] un periodo di splendore. Nell’843 entrò a far parte del regno di Lotaringia; nell’870 passò al regnodeifranchiorientali. Nell’898 l’arcivescovo Radbodo acquistò i diritti dei conti di T., fondando così il potere temporale della sede episcopale ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] duchi di Alemannia e di Baviera. Solo nel 9° sec. la potestà ducale ritornò a nuova vita, particolarmente nella parte orientale della F., unita al regnodeiFranchiorientali di Ludovico il Germanico. Fra 9° e 10° sec. si contesero il primato nella F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Nella parte orientale dell’I. RegnodeiFranchi e la Chiesa e di evitare un nuovo intervento militare franco in Italia.
774: Carlomagno, re deiFranchi, vince ripetutamente i Longobardi conquistandone il regno.
Progressiva sostituzione deiFranchi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’imperatore Romolo Augustolo per opera di Odoacre, re degli Eruli; l’impero si restringe alla sua parte orientale.
486: il franco Clodoveo fonda il regnodei Merovingi e nel 497 si converte al cristianesimo, primo tra i re germani.
493-553 ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] , la sede vescovile. In età carolingia la città divenne capitale deiFranchiorientali; nei secoli 9°-10° vi ebbero la propria sede re e 1809, l’anno successivo venne incorporata nel nuovo Regno di Baviera. Durante la Seconda guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re deiFranchiOrientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo [...] , varcò le Alpi, devastando e saccheggiando. L'ostilità dei feudatarî italiani lo costrinse a ritornare in Germania. L'anno febbr. 896). Il suo regno segnò il definitivo distacco della Germania dal corpo dell'impero franco, mentre le sue discese in ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre [...] Lotaringia e col trattato di Meersen (870) venne in possesso della parte tedesca della Lotaringia e della Frisia. Combatté a lungo contro Bulgari, Boemi, Moravi e Normanni, dando alle popolazioni germaniche del suo regno una prima unità politica. ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...