Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] insorse ancora nel 1848, respingendo gli Austriaci alla Montagnola. Nel 1859, con l’annessione al RegnodelPiemonte, B. entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Al centro di un’articolata rete ferroviaria, iniziò a svilupparsi come importante ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] al 1737, quando il granducato di Toscana passò alla dinastia francese-austriaca dei Lorena. Annesso al RegnodelPiemonte nel 1860, il granducato entrò a far parte delRegno d'Italia, di cui Firenze fu la capitale dal 1865 al 1871.
Durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] però, bisogna ricordare che fino all’Ottocento il Regno di Piemonte possedeva anche la Savoia francese, al di là Langhe.
La cintura di monti incide molto anche sul clima delPiemonte, perché blocca l’aria calda e umida proveniente dal Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Repubblica cisalpina, riaffermazione del predominio francese sul Piemonte e sulla Repubblica ligure, occupazione del granducato di Toscana, invio di un esercito al comando di Gioacchino Murat contro il Regno di Napoli attraverso il territorio ...
Leggi Tutto
Comune delPiemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] conti franchi che conservarono la città e la contea anche nel primo periodo delRegno d'Italia. Verso il 940, il re Ugo collocò a T. ricuperò nel 1559 solo parte del ducato: T. con altre piazzeforti delPiemonte doveva rimanere presidiata dai Francesi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] durante il regno di Federico II, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, soccombere per mare presso l’Isola del Giglio porto militare, rimanendo tuttavia il principale emporio marittimo delPiemonte: e tale rimase anche dopo l’incorporazione ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte delRegno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La ’occupazione di Napoli e delPiemonte fatta dall’Austria, in base alle deliberazioni del congresso di Lubiana; ma ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] Stato sabaudo. Nel 1800 Napoleone la annetté, con le altre regioni delPiemonte, alla Francia.
Ritornata ai Savoia nel 1814, la V. custodì, all’interno delRegno d’Italia, le proprie tradizioni linguistiche e culturali, opponendosi alla politica ...
Leggi Tutto
Comune delPiemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] stata l’istituzione, nel 1998, dell’Università degli studi delPiemonte Orientale, di cui N. costituisce, insieme ad Alessandria e (1ª metà 14° sec.). Seguì le sorti del ducato di Milano durante il regno di Luigi XII e l’alterna vicenda delle guerre ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...