Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Alessandro Magno si afferma la dinastia dei Seleucidi.
Impero Maurya (321-185 a.C.) in India; durante il regnodiAśoka (274-32) il buddhismo diviene religione ufficiale e si diffonde verso l’Indocina.
In Cina inizia sotto la dinastia Qin (221-206 a ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] sono venuti alla luce resti di un insediamento pluristratificato dotato di fortificazioni (1° millennio a.C.). L’ellenizzazione della regione è testimoniata dai ritrovamenti di due iscrizioni greche relative al regnodiAśoka, della dinastia indiana ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di Saka. Ha il perimetro movimentato da torri rotonde e con feritoie a punte di freccia, di tradizione iranica, attribuibile probabilmente al regnodi , U. Scerrato, Un editto bilingue greco-aramaico diAśoka, Roma 1958; D. Schlumberger, L. Robert, ...
Leggi Tutto
Città del Nepal centrale (162.991 ab. nel 2001), a circa 3 km da Katmandu. È conosciuta anche come Lalitpur. Centro commerciale (riso, orzo, grano, frutta).
Fondata nel 7° sec. d.C., successivamente fu [...] ancora una volta sede di un regno P. autonomo nel 1639. Fu quasi interamente distrutta nel 1768 dai Gurkha, nel corso della loro guerra di conquista del Nepal.
Tra i monumenti, notevoli particolarmente cinque stupa dell’epoca diAśoka (3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regnodi M., già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). [...] Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. a.C.). In seguito decadde, per tornare a grandezza con la dinastia dei Gupta (4°-5° sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e protostorica e a quella che intercorre tra l'espansione dei regni indogreci e la fine dell'impero kuṣāṇa in cui si conquiste, Taxila entrò nell'impero di Candragupta alla fine del 4°, quell'impero che con Aśoka facilitò, intorno alla metà del ...
Leggi Tutto