(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] RegnodiArles (933), dipendendo però dai conti di Provenza. Dichiarata comproprietà di Raimondo Berengario I, conte di Barcellona e di Provenza, e di Alfonso Giordano, conte di temporanee occupazioni da parte dei re di Francia (1663-64, 1668-69, ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] entrarono nel 558, i Saraceni nel 737. Nell'879 fu la capitale del regnodi Provenza di Bosone, poi del regnodiArles, formato dall'unione del regnodi Provenza con il regnodi Borgogna. Il vescovato si trasformò in arcivescovato che aspirò, contro ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] ) ed Embrun, nonché le diocesi di Uzès e della Tarentaise e la contea di Lione; nel 947 esso venne integrato nel regno della Borgogna Transgiurana per formare il c.d. regnodiArles o di Vienne.Nel 1032, Rodolfo III re di Borgogna (993-1032) legò il ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] Martello, fino a che nel sec. 10° divenne la capitale del regnodi A. - che comprendeva la Provenza e la Borgogna - e quindi rilievi della liturgia pasquale e dei santi della Chiesa diArles. Per il chiostro sono state proposte datazioni diverse: ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] sul forum almeno all'età di Costantino, fu soggetto a modifiche importanti sotto il regnodi questo imperatore. Costantino, che maschile, lo Hilarianum, di cui egli stesso fu abate prima di essere eletto vescovo diArles. Questo monastero fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italica era superata solo dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
Complesse vicende politiche e privilegi delle Chiese, con la convocazione del Concilio diArles (314) e del grande Concilio di Nicea (325) da lui stesso presieduto, ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] sotto Corrado il Neghittoso (993-1032) il Regnodi B. o diArles entrò nell’orbita del Regnodi Germania. Ma la crisi susseguente del Regnodi Germania e le vicende di molti feudi che componevano il Regnodi B. ridussero quest’ultimo, dal 14° sec ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Teodoberto (533-547) fece svolgere dei giochi nell'anfiteatro diArles (Doehaerd, 1971), mentre Chilperico I (561-584) edificò Corinto, Sardi), i due secoli che vanno dal regnodi Costantino IV a quello di Michele III (668-867) registrano infatti, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] de Cuxa 7, 1976, pp. 75-98; J. Thirion, Saint-Trophime d'Arles, CAF 134, 1976, pp. 360-479; M. Vieillard-Troiekouroff, Les chapiteaux de . 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale si ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di un portico architravato, secondo lo schema delle facciate provenzali di Saint-Trophime ad Arles e della chiesa di Ghiglione, 1987, p. 133), di una rinnovata vitalità della liturgia ambrosiana durante il regnodi Liutprando (712-744), dato che ...
Leggi Tutto