(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del RegnodiArles, fu in mano a Raimondo VII, conte di Tolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione di Federico II di Svevia, [...] re diArles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento di Vaucluse. ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] , con utensili, monete e mosaici.
Da V. prende nome la regione storica del Viennese (fr. Viennois) che, già parte del Regnodi Provenza, apparteneva al RegnodiArles quando nel 1032 fu unita al Sacro Romano Impero. Dal 1044 vi si imposero i conti ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] RegnodiArles (933), dipendendo però dai conti di Provenza. Dichiarata comproprietà di Raimondo Berengario I, conte di Barcellona e di Provenza, e di Alfonso Giordano, conte di temporanee occupazioni da parte dei re di Francia (1663-64, 1668-69, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] d’Austrasia, fu conquistata dai saraceni, ripresa da Carlomagno e annessa al RegnodiArles; divenne poi sede della signoria, quindi contea e infine principato di O. (12° sec.). La città passò dal dominio feudale degli Adhémar a quello dei Beaux ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italica era superata solo dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
Complesse vicende politiche e privilegi delle Chiese, con la convocazione del Concilio diArles (314) e del grande Concilio di Nicea (325) da lui stesso presieduto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] France, ormai lingua della nazione, fu rafforzata sotto il regnodi Luigi XIV; la grammatica del francese, rigorosamente fissata di S. Anna di Notre-Dame di Parigi, quelli di Saint-Trophime ad Arles e di Saint-Gilles. Un importante periodo di ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] romano si restrinse sempre più: l’ultimo territorio fedele a Roma fu il regnodi Siagrio, fra la Senna e la Loira, sino a che non fu ascia immanicata; nell’epoca di Hallstatt, quelle della necropoli di Mouriès, presso Arles, hanno incisa la figura ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] sotto Corrado il Neghittoso (993-1032) il Regnodi B. o diArles entrò nell’orbita del Regnodi Germania. Ma la crisi susseguente del Regnodi Germania e le vicende di molti feudi che componevano il Regnodi B. ridussero quest’ultimo, dal 14° sec ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] dai Burgundi, poi dai Franchi; col 10° sec. fece parte del Regno dell’Alta Borgogna, quindi di quello diArles, per poi ottenere nel 1282 il riconoscimento di repubblica dipendente direttamente dall’Impero. Fece tuttavia parte della Franca Contea, e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] primo gruppo la cattedrale di Strasburgo, fondata nel 1015 dal vescovo locale Werinhar durante il regno dell'ultimo imperatore - presenta ricordi provenzali riconducibili al Saint-Trophime diArles (Sieffert, 1954), nonché alle botteghe dell'Italia ...
Leggi Tutto