Profeta ebreo. Visse nel regnodiGiuda sotto Giosia (640-609 circa a. C.: cfr. Sofonia 1,1) e profetò annunciando il giorno del giudizio divino, nel quale Dio avrebbe regolato i conti con i suoi nemici, [...] i giudei peccatori attraverso una guerra devastatrice. La visione profetica di S. è esposta nei tre capitoli del libro biblico religiosa operata da Giosia, è probabile che le parole di condanna di S. siano a essa precedenti. Quanto al testo che ...
Leggi Tutto
Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate [...] progredita.
In Palestina l'esplorazione di Tell Duweir, a nord-est di Gaza, ha fruttato l'identificazione di quella località con l'importante città di Lachis e un buon numero di ostraka degli ultimi anni del regnodiGiuda (verso 187 a. C.), note ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] una volta un segno nella memoria del popolo vi è l'esilio di Babilonia. All'inizio del 6° secolo a.C. il regno del Sud, che comprende i territori delle tribù diGiuda e Beniamino e ha per capitale Gerusalemme, viene conquistato da Nabucodonosor ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regnodiGiuda.La [...] 24-28; Os. 3,5; Lc. 1,32), derivando dalla stirpe degli unti che regnarono su Israele e raccogliendo perciò l'eredità del loro dominio.La figura di D. diede luogo a un'iconografia eccezionalmente vasta e complessa, derivante sostanzialmente dal testo ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] tradizione ebraica che fu usato come simbolo del nuovo rapporto tra Dio e il popolo ebraico dopo la fine del regnodiGiuda e l'esilio in Babilonia.
Abramo rappresenta il popolo che stringe una nuova alleanza direttamente con Dio, contrariamente a ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, da cui prende nome un libro dell'Antico Testamento. Visse durante il regnodiGiuda, sotto i re Ioatam, Acaz ed Ezechia (738 circa - 687), contemporaneamente a Isaia. Il libro, sesto tra [...] minori, presenta una divisione artificiosa in quattro parti. La prima (capp. 1-3) contiene la condanna delle colpe di Samaria e di Gerusalemme e l'annunzio della loro prossima rovina. La seconda (capp. 4-5) descrive la resurrezione dalla sciagura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 1; 5 1, 7; 6 1, 12).
I dati di tipo linguistico che attestano il culto di Yahweh provengono da quelli che furono sia il regno settentrionale (regnodi Israele) sia il regno meridionale (regnodiGiuda). Sembra che Yahweh sia stato un dio nazionale o ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] popolazione venne deportata in altre regioni dell'impero, dove se ne perdono le tracce (II Re, XVII). Il regnodiGiuda rimase sotto il dominio assiro finché non venne coinvolto nella lotta tra il declinante impero neoassiro e quello neobabilonese in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regnodi Salomone nei due regnidiGiuda a S (con Gerusalemme), [...] (per es. i samaritani). Questa deviazione dall'ortodossia divenne presto insanabile e definitiva e il ceppo ebraico del regnodi Israele si cancellò. Il regnodiGiuda resistette fino al 586 a.C., anno in cui Nabucodonosor distrusse il Tempio ...
Leggi Tutto
profeti
Caterina Moro
Uomini che comunicavano la parola divina
Nell’antico Israele si riteneva che i profeti fossero ispirati da Dio, il quale, per loro mezzo, faceva conoscere la propria volontà e [...] un sacerdote. Anche negli archivi neoassiri (7° secolo a.C.) si sono trovate collezioni di messaggi divini rivolti al re. Vicino al regnodiGiuda, in Transgiordania, si è trovata un’iscrizione dell’8° secolo a.C. che narra la visione avuta in sogno ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...