Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alla conquista romana, presentandosi i Romani come sostenitori ovunque dell’ordine sociale esistente.
La moneta coniata, introdotta nel regnodiLidia nel 7° sec. a.C. e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico ...
Leggi Tutto
(gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regnolidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con [...] influsso greco. Caduto il regnodiLidia (546), divenne capitale della satrapia persiana diLidia; fu presa e incendiata dagli Ioni ribelli nel 498. Ma l’acropoli resistette e anche un secolo dopo non cedette all’assalto di Agesilao II (396). Dopo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (Alceo, fr. 350, vedi anche Strab., XIII, 2, 3).
Le città greche sotto il regnodilidia
La Lidia, nella regione anatolica gravitante sulla valle dell'Ermo, affondava le proprie radici nel crollo dell'impero hittita, ma conobbe un processo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C. si svilupparono qui alcuni principati locali, poi confluiti (VI sec. a.C.) nel regnodiLidia e infine nell'impero persiano. Nell'ambito di quest'ultimo, fu affidata a satrapi piuttosto autonomi rispetto al potere centrale, fra cui Ariarate I ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della cultura dorica (Musti 1992) e che porterà alla nascita della polis classica, e "nella tensione fra città greche e regnodiLidia", che va individuato il terreno dove prenderà forma finalmente, verso la fine del VII sec. a.C., la moneta coniata ...
Leggi Tutto
XANTO (Xanthus, Ξάνϑος)
Roberto Paribeni
Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] Ciro primo re dei Persiani, quando questi, abbattuto il regnodiLidia, estese a tutta l'Asia Minore la sua signoria; la seconda volta a Bruto, l'uccisore di Cesare, quando raccoglieva armati in Oriente per opporsi ad Antonio e a Ottaviano. L'una e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dall'Egeo per la valle del Meandro raggiungeva l'interno dell'Anatolia e la Mesopotamia. Quando la nascita del regnodiLidia, nel secondo venticinquennio del VII sec. a. C., cominciò ad ostacolare questi traffici, M. si volse al potenziamento dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] richiami all'arte neoassira, ma anche elementi architettonici d'ispirazione ionica che permettono di datare il complesso al periodo successivo alla conquista del regnodiLidia (546 a.C.), pur se con modifiche apportate da Dario I. Nell'Edificio ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] a. C. il loro stato era completamente distrutto. Dopo un breve periodo di predominio cimmerico, emerse il regnodiLidia, con capitale Sardi, ma la sua potenza ebbe breve durata: il re lidio Aliatte riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regnodiLidia. [...] sono importate dalla Ionia, dall'Eolide, da Rodi e da Corinto.
La scoperta di minerali di elettro e oro sulle montagne dello Tmolo, avvenuta durante il regnolidio (680-547 a. C.) seguita dall'invenzione della moneta sotto Ardys (circa 652 ...
Leggi Tutto