GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel RegnodiNapoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 1541.
Il giovane G. passò dunque la sua infanzia a Napoli, dove viveva la zia, che si preoccupò della sua chiudeva un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regnodi Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel RegnodiNapoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] e nonno del G.; il padre invece, come giurista, ricoprì nei primi due decenni del '500 incarichi di spicco nell'amministrazione del RegnodiNapoli (presidente della R. Camera della Sommaria, giudice della Vicaria, consigliere del R. Consiglio).
Il G ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] opuscoli scientifici e filologici, per A. Calogerà, X, Venezia 1734, pp. 28-124; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, Napoli 1770, 20, p. 345; U. Foscolo, Vestigi della storia del sonetto ital., in Edizione. naz. d. opere, VIII, pp. 137 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e la forza marittima britannica ne facevano indiscutibilmente l'alleato più adatto alle esigenze del momento. Secondo P. Pieri (Il RegnodiNapoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n. s., XII [1926], pp. 22 e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] dei potenti baroni che avevano inalberato il vessillo angioino, offrendo la corona del RegnodiNapoli a Giovanni d'Angiò. Uno dei principali focolai di rivolta era in Abruzzo, dove aveva i suoi feudi Giosia d'Acquaviva, duca d'Atri, oppositore ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] , Lanciano 1904, pp. 22, 31, 36, 39, 43, 49-53, 60-64, 80, 422 s.; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 228 ss.; É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, Monaco-Paris 1932-37, I, p. 592; III ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] . Estesa ed accurata è la descrizione della vita e delle opere del D. in Biografie degli uomini ill. del RegnodiNapoli, XIII, Napoli 1828, pp. 103-08 (voce redatta da V. Capialbi), mentre brevissime sono le notizie riportate in C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] , Teatro degli uomini ill. che furono grandi ammiragli nel RegnodiNapoli, Napoli 1628, p. 73; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città diNapoli per li signuri forestieri, IV, Napoli 1792, p. 25; E. Ricca, La nobiltà del ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re diNapoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] pontefice Innocenzo VIII, della famosa congiura dei Baroni. Il comportamento del duca di Calabria in quegli avvenimenti è ben noto: si può asserire col Croce (Storia del RegnodiNapoli,Bari 1925, p. 72) che egli fu "risoluto ancora più del padre ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] -giuridici, Trani 1936, ad ind.; V. Epifanio, Gli Angioini diNapoli e la Sicilia dall'inizio del regnodi G. I alla pace di Catania, Napoli 1936, ad ind.; G.M. Monti, Intorno al S. Offizio nel RegnodiNapoli da G. I a Giovanna II, in Id., Nuovi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...