BIANCA diNavarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re diNavarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] de Peralata, inviato espressamente da Carlo III diNavarra.
A B. intanto si rivolgevano ancora le attenzioni della corte di Barcellona. Rimasta, dopo la morte della sorella, unica erede del regnodiNavarra, Alfonso V il Magnanimo, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , la principale delle quali derivava dalle pretese del secondo sul RegnodiNavarra, nonostante la principessa Bianca di Artois avesse dato la figlia in sposa al figlio del re di Francia, il futuro Filippo IV, e i funzionari francesi fossero ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] generale. Ci risultano le sue relazioni con i grandi del Regno, come Jean de Trie, balivo di Alvernia, ed Eustache de Beaumarchais, commissario regio nel RegnodiNavarra: nei confronti di quest'ultimo, Biccio e Musciatto si facevano garanti ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] . Certo è che egli nel 1597 era viceré e capitano generale del regnodiNavarra, componente del Consiglio di guerra di Filippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore di sua altezza. È probabile, data l'età avanzata, che sia morto nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] naufragato, il 19 giugno 1366 Giovanna di Durazzo sposò Luigi diNavarra, che già in passato aveva chiesto , 623-627, 631 s., 640 s.; R. Zenari, I primi anni del regnodi Giovanna I. Saggio storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] nel 1589, pretendente al trono era divenuto il calvinista Enrico diNavarra. In quanto eretico recidivo, questi era stato però da Sisto V scomunicato e dichiarato inabile a regnare sin dal 1585, motivo per cui gli aderenti alla Lega cattolica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accogliere il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enrico diNavarra e le prospettive di conciliazione religiosa in Francia. per creare una pericolosa concorrenza alle aree produttrici di grano del Regnodi Napoli e della Sicilia. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Cognac, 22 maggio). In clima già di guerra, il M. fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di Firenze; scrisse la Relazione di 1974; G. Cadoni, M.: Regnodi Francia e «principato civile», ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Torino venne rapidamente fortificata, i territori annessi al Regnodi Francia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Angoulême, poi regina diNavarra, era divenuta ben presto la protettrice dei poeti e degli artisti della corte di Francia, Ronsard ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] .
Era lo scisma. E dal problema dello scisma fu dominato il regnodi C. VII: tutti gli sforzi e tutta l'attività del ginevrino il re di Francia, così anche il fratello di questo, Luigi duca d'Angiò, i re di Castiglia, di Aragona e diNavarra - sia ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...