Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] temporale della Chiesa. Ma il processo di unificazione della penisola italiana guidato dal regnodiPiemonteeSardegna procedeva a tappe forzate: nel 1859 Pio IX perdeva l’Emilia e la Romagna, nel 1860 le Marche e l’Umbria. Solo grazie all’appoggio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 1973, p. 300; A. Michelini, Storia della marina militare del cessato RegnodiSardegna, Torino 1863, pp. 120, 146; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870, Roma 1886, I, pp ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regnodi
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
RegnodiSardegnaè la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] del 1720 i Savoia acquisirono il titolo di re diSardegna, che prevalse sulle altre titolazioni di sovranità (duchi di Savoia, diPiemonte, e così via). In tal modo RegnodiSardegna divenne sinonimo di territori sotto la sovranità dei Savoia, ossia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi edi quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al loro strapotere nella precedente situazione costituzionale del paese. Tale freno invece non esiste o è quasi del tutto inoperante nel Regnodi Napoli e in quello diSardegna, anche se in entrambi i paesi sussiste il Parlamento. Ma la mancanza ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re diSardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] la Sicilia: V. E. Stellardi, Il regnodi V. E. II nell'Isola di Sicilia dall'anno 1713 al 1719, Torino 1861; J. La Lumia, La Sicilia sotto V. A. II, Livorno 1877. Per la Sardegna: R. Palmarocchi, Sardegna sabauda, I: Il regnodi V. A. II, Cagliari ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegnae dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola [...] contro i liberali spagnoli, valida ammenda delle velleità liberali del 1821. Nulla di brillante illustrò il regnodi C. F., salvo la spedizione contro Tripoli del capitano F. Sivori nel 1825 e un corpo organico di leggi date alla Sardegna nel 1827. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] pontifici in Piemontee la materia beneficiaria. Rimasti insoluti i punti riguardanti la giurisdizione e l'immunità (1826), ruoteranno per lungo arco di tempo i rapporti tra Santa Sede eRegnodiSardegna.
Maggiore importanza assume, nella politica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia edi Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , rottura della pace, bestemmia ed eresia e che lo deponesse di fronte all'assemblea dal titolo di imperatore e re di Germania; una decisione circa il Regnodi Sicilia fu riservata al papa e al Collegio dei cardinali, ma ebbe comunque un esito ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII edi Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] E si oppose anche all'altro piano di Enrico d'impadronirsi della SardegnaRegnodi Sicilia durante il regnodiPiemonte, ibid., pp.288 ss.; Id., La dominaz. di C. I d'A. in Piemontee in Lombardia e i suoi rapporti colle guerre contro re Manfredi e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme edi Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Regno. Ludovico la accettò e nella sua qualità di tutore di C. il 20 apr. 1255 riconobbe Manfredi come baiulo del Regnodi Sicilia e gli concesse la tutela di C. per il Regnoe libertà di Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 21 ss ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...