Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .
Impero Maurya (321-185 a.C.) in India; durante il regnodi Aśoka (274-32) il buddhismo diviene religione ufficiale e si diffonde verso l’Indocina.
In Cina inizia sotto la dinastia Qin (221-206 a.C.) la costruzione della Grande Muraglia, al fine ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] la scrittura.
Durante il regnodi Ying Zheng furono proseguiti i lavori di costruzione della Grande Muraglia, un muro fortificato di oltre cinquemila chilometri lungo la frontiera settentrionale del paese. Alla sua morte la dinastia Qin si estinse ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ideale. Così, il numero diregni si riduce prima a poche dozzine durante il periodo delle Primavere e autunni, poi a sette durante gli Stati combattenti, e infine si arriva a non avere alcuna divisione nel periodo Qin. Questo momento è considerato ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] nel 2° millennio la civiltà del potente regnodi Babilonia. In seguito a migrazioni di popolazioni indoeuropee tra il 17° e il 13 opera della dinastia Qin, la quale, mediante un'amministrazione oculata, favorì un alto grado di sviluppo culturale e ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] Stati Uniti e Regno Unito. Lo screzio diplomatico generato nel 2008 dalla mancata tappa di Rudd a Tokyo nel corso di un tour Smith e Qin Gang, il portavoce del ministero degli esteri cinese. Quest’ultimo ha replicato all’accusa di scarsa trasparenza ...
Leggi Tutto