CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di ritornare nello studio romano e rifiutò. Accettò invece (agosto 1798) la commissione da parte del duca Alberto diSassonia- G. Tambroni, che era console del Regno italico a Civitavecchia, cultore delle arti e di storia, e risiedeva a Roma in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] titolo nobiliare conferitogli da Federico Augusto II diSassonia, re di Polonia, che lo fece conte nel 1699 Di questa attività ci è rimasto un completo gruppo di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] nel 1729 ingegnere della Deputazione del Regnodi Sicilia il F., presumibilmente con l di Benedetto XIV e di Clemente XIII allestiti a Roma.
La macchina da festa, in piazza di Spagna, per il matrimonio di Carlo di Borbone con Maria Amalia diSassonia ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di corte.
L'idea di una chiesa cattolica per la corte dei Wettin a Dresda risaliva ai tempi di Augusto il Forte, ma prese forma solo durante il regnodi anche, qualche volta, per conto della corte diSassonia che gli aveva assegnato una pensione a ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] ricevette dal re la commissione per una serie di dipinti con i porti del Regnodi Napoli. Per eseguire i disegni preparatori si Firenze.
Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca diSassonia-Weimar-Eisenach, Carlo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] l'elettore diSassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia di S. C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; Cenni biografici di G. L. e C. B. per... nozze G. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Carlo Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regnodidi Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano diSassonia e di Maria Anna diSassonia con Giuseppe Massimiliano di ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di controluce, dal quale viene esaltata la luminosità del paesaggio. Così nel Giardino di Federico IV diSassonia-Gotha G. Gigante, all'illustrazione del Viaggio pittoresco nel Regno delle Due Sicilie di R. Liberatore, pubblicato a Napoli nel 1834, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] portata a termine per le nozze (1793) di Paluzzo Altieri con Marianna diSassonia.
Se si esclude il gabinetto ovale nell'appartamento decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretario di Stato del Regno Italico con residenza a Parigi, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nella capitale del Regnodi Polonia in un momento contraddistinto da un nuovo grande sforzo di rinnovamento architettonico, dopo bronzo dorato a fuoco eretto sulla Gran Piazza detta diSassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflitto ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...