• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

L'Ue conferma il sostegno all’Ucraina, ma senza l’Ungheria

Atlante (2025)

Durante il primo giorno di Consiglio Europeo, i leader dell’Unione Europea hanno ribadito il loro "sostegno incrollabile" all’Ucraina, nonostante l’opposizione dell’Ungheria. Le conclusioni del vertice [...] fatto in precedenza, non ha la minima intenzione di sottoscrivere conclusioni che invocano la continuazione degli aiuti favore il ruolo della coalizione internazionale guidata da Francia e Regno Unito nel sostegno a Kiev. Centrale anche il tema ... Leggi Tutto

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] dei tedeschi di invadere il Regno Unito, respinto dall’aviazione britannica.30 agosto: Secondo Arbitrato di Vienna: Germania e Italia arbitrano la decisione relativa alla divisione della provincia di Transilvania tra Romania e Ungheria. La perdita ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] Ungheria è in corso una nuova stretta sui diritti, con l’approvazione di provvedimenti legislativi che limitano la libertà di motivazioni di queste decisioni, che si inseriscono anche in un momento particolare delle relazioni fra Cina e Regno Unito.  ... Leggi Tutto

L’alfabeto di Euro 2024

Atlante (2024)

L’alfabeto di Euro 2024 Da oggi, 14 giugno, a domenica 14 luglio il centro del calcio continentale sarà la Germania, dove andrà in campo la diciassettesima edizione del Campionato europeo di calcio che, al termine di un mese [...] di Wembley. Mitteleuropa - L’Europa centrale è presente in forze a Euro 2024: Austria, Croazia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Ungheria non come Regno Unito ma come nazioni costitutive). La scelta di tornare a un ... Leggi Tutto

Il Belgio alla presidenza di turno dell’UE

Atlante (2024)

Il Belgio alla presidenza di turno dell’UE Tocca al Belgio, Paese che ha fatto dell’arte del compromesso una virtù nazionale, trovare la quadra su una serie di complicati dossier che compongono l’ultimo miglio dell’attuale legislatura europea. [...] quel momento, detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione. Siccome sarà l’Ungheria a succedere al Belgio nella seconda comune», è il motto scelto dal regno belga per il proprio semestre di presidenza. «Che significa: proteggere le ... Leggi Tutto

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur

Atlante (2024)

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] l’adozione dell’euro in Lituania, ma soprattutto vide il Regno Unito votare per uscire dall’UE. Toccò infine proprio alla quando si parla di Turchia, la Grecia verso l’Albania, l’Ungheria con l’Ucraina e così via. Il superamento di questi ostacoli ... Leggi Tutto

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico

Atlante (2024)

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] di Oxford (Regno Unito), pubblicato a metà giugno. Dedicato al consumo di notizie on-line nel mondo, si basa su un sondaggio di YouGov condotto su oltre 95.000 persone di di fiducia più alti (69%), mentre i più bassi si registrano in Grecia e Ungheria ... Leggi Tutto

L’opinione pubblica europea sulla gestione UE dell’immigrazione

Atlante (2018)

L’opinione pubblica europea sulla gestione UE dell’immigrazione Un’indagine compiuta nella primavera del 2018 dal Pew Research Centre ha testato i sentimenti che i cittadini di dieci Paesi europei (Grecia, Italia, Polonia, Ungheria, Regno Unito, Svezia, Germania, Paesi [...] Bassi, Francia e Spagna) hanno verso l’acco ... Leggi Tutto
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
magnate s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ungheria
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della...
La politica dinastica degli Asburgo
Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; l’affermazione del principio ereditario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali