• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1676]
Storia [531]
Biografie [549]
Religioni [161]
Geografia [106]
Diritto [115]
Arti visive [109]
Storia delle religioni [57]
Europa [56]
Diritto civile [68]
Geografia umana ed economica [60]

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] agli Ungheresi l’Ausgleich (➔), compromesso con cui furono creati due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Horthy von Nagybánya, Miklós

Enciclopedia on line

Horthy von Nagybánya, Miklós Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] Kun, entrò a Budapest. Nel marzo 1920 fu eletto reggente del Regno di Ungheria, e questa carica, equivalente a quella di capo dello stato, tenne sino all'ott. 1944. Messasi l'Ungheria sulla scia del revisionismo tedesco, contro Versailles, a H. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCROCIATORE – PORTOGALLO – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horthy von Nagybánya, Miklós (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] assorbita. Una guerra sostenuta contro Sigismondo, re di Ungheria e successivamente imperatore, si conclude con la cui diretta sovranità si trovano il ducato di Milano, il Regno di Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e lo Stato dei presidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] dalmata rimaneva infatti, al tempo del governo del F., il principale problema di Venezia. In seguito all'unione personale della Croazia e del Regno di Ungheria, avvenuta nel 1102, il re magiaro Coloman iniziò ad intervenire anche in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] facendogli imporre la berretta cardinalizia nel duomo di Napoli dal vescovo dì Aversa legato pontificio, il 25 genn. 1478. Il 19 apr. 1479 fu nominato legato pontificio per il Regno di Ungheria nell'intento di promuovere una crociata contro il Turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASUCCIO SALERNITANO – CONGIURA DEI BARONI – BEATRICE D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Giovanni d' (1)
Mostra Tutti

Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria

Enciclopedia on line

Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] (1442); più tardi condusse con i Polacchi una lunga campagna che finì col disastro di Varna (1444). Reggente del regno di Ungheria, dopo aver vinto il voivoda di Valacchia Dracul, subì presso Cossovo una grave sconfitta (1448); rinunziò alla carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARTE DELLA GUERRA – TRANSILVANIA – MAOMETTO II – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria (2)
Mostra Tutti

magnati

Enciclopedia on line

Categoria di cittadini (detti anche grandi) dei Comuni italiani del Medioevo, per lo più di nobile origine, la cui caratteristica era la potenza, comunque esplicata (economicamente, militarmente ecc.). [...] cariche pubbliche; esempi tipici di lotte antimagnatizie si ebbero nella storia di Firenze e di Bologna. Analogamente si chiamarono m. i grandi proprietari terrieri che ebbero parte dominante nella politica del regno di Ungheria; si chiamò talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: MEDIOEVO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnati (2)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] e i fronti su cui si trova per questo impegnato ‒, che porta all'accessione all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isola di Cipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est contro i tartari (v. in particolare Chronica majora, 1872-1883, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Maria Nadia Covini Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] informazioni che il F. fornì sulle condizioni politiche ed economiche del Regno di Ungheria. Nel giugno era a Napoli insieme con il vescovo di Veszprém e con il bano di Slavonia, per trattare le clausole del matrimonio regio. Negli anni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'ARAGONA – BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – PENISOLA BALCANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
magnate s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali