(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] 534 gli eredi di Clodoveo lo soppressero. Tuttavia il territorio restò con una sua posizione distinta entro il Regnofranco (➔ Borgogna).
Le prime attestazioni archeologiche riferite ai B. risalgono al 443, quando furono insediati in Sapaudia e si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel secolo successivo esercitarono con Dagoberto un’egemonia su tutta l’area germanica. Alla morte nel 639 di Dagoberto, il Regnofranco, piombato in un lungo periodo di disordini, allentò la presa.
Nel corso del 7° e dell’8° sec. il cristianesimo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] è rappresentata da Parigi, che con i suoi 20.000-30.000 abitanti (Roblin, 1951) fu sempre la principale c. del regnofranco e i suoi sobborghi rimasero popolati anche quando furono fortificati solo gli ha 10 dell'isola.Pur essendo espressione di una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nella regione di una condizione di anarchia nel tardo IX secolo. Per contro, le zecche del regnofranco, che comprendeva buona parte della moderna Francia, la Germania occidentale (la Renania) e i Paesi Bassi, adottarono nel tardo VI secolo una serie ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ; ciò che è evidente è che esse si ispirarono alle monete di Dorestad, una città frisia facente parte del regnofranco, nella quale i Norvegesi commerciavano. Alcuni prototipi nominano CAROLVS, ossia l'imperatore Carlo Magno, sul dritto, e la città ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato di Baviera, passò al regnofranco orientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica di Ottone I nel 962, essenziale per la ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] -Acheul e si stabilirono nuovamente ad A. soltanto agli inizi del sec. 6°, quando ormai essa faceva definitivamente parte del regnofranco di Clodoveo I. Nella città si vennero così a creare due nuclei: i possedimenti del vescovo a Saint-Fuscian e l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei due feudi vescovili di Trento e di Bressanone (1024), ma che probabilmente nel 769 formava la divisione fra il regnofranco e quello italico dei Longobardi.
Bibl.: Su regione e regione-dialetto: O. Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] azionare mulini, sono menzionate in Irlanda e nel regnofranco prima del sec. 9° nelle disposizioni di testi rotatori allineati. Nel tardo sec. 11° comparvero nella Francia settentrionale le prime follatrici, le cui vaste possibilità di impiego ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...