BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] cui B. venne a trovarsi nei confronti di Arnolfo, è già una indicazione del modo in cui l'intera esperienza del "regnoitalico indipendente" avrebbe avuto termine, con la conseguenza che, a partire dal 961-962 o, se si preferisce, dal 1014 (morte di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] giorni del tentativo murattiano, che in Romagna ebbe uno dei suoi punti di forza. Ma certo nei vari trapassi, tra Regnoitalico e restaurazione pontificia, egli dovette fare uso di tutta la sua prudenza, se in servizio del suo paese poté seguitare ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Assemblea costituente - per esorcizzare progetti che porterebbero ad imporre "il ferreo giogo d'una nuova Convenzione" sul nuovo Regnoitalico (Tutti gli scritti, III, p. 1279). Si rallegra del trionfo, del "partito dell'ordine" in Francia (30 giugno ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] confino a Volterra. Il ricorso del D. e le suppliche dei genitori, che gli avevano ottenuto l'arruolamento nei veliti del Regnoitalico, indussero la regina a concedergli l'11 ott. 1807 la commutazione della pena in un ugual periodo di esilio, e il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] nuova prospettiva si stava aprendo alla politica dei marchesi d'Ivrea. Fino ad allora avevano disposto delle sorti del Regnoitalico senza mai tentare di impadronirsene essi stessi, per diffidenza, o per ritegno, davanti alla dignità regia. Né alcun ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] l'uccisione di Pietro di Vercelli aveva avuto nella prima: il mito storiografico risorgimentale di A. ultimo sovrano del regnoitalico indipendente ha qui il suo vero fondamento (cfr. Gabotto, Un millennio..., pp.26 s.).
Nel gennaio 1005, A. emanò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] 'imperatore Ludovico I il Pio, morto il 20 giugno di quell'anno. È verosimile che, come sostenne più tardi L., il Regnoitalico gli fu assegnato proprio da Ludovico il Pio; forse la decisione fu presa nella primavera dell'836, nel pieno del conflitto ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] sue Memorie. Si spiega in tal modo anche il tono ben diverso con cui ci presenta uomini e cose del Regnoitalico, dopo che Napoleone, dal "divino intelletto", gli ebbe dimostrato qualche non trascurabile segno di stima, dapprima confermandolo nella ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] nel marzo 1848. La madre, di molti anni più giovane del marito, era figlia di un prefetto del Regnoitalico che dal regime napoleonico aveva avuto il titolo comitale.
Educato a sentimenti patriottici, quando divenne studente di giurisprudenza nell ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regnoitalico, si mantenevano [...] d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1956, passim; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storia della Sicilia post unificazione, Bologna 1956, pp. 133, 335; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...