BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] giorni del tentativo murattiano, che in Romagna ebbe uno dei suoi punti di forza. Ma certo nei vari trapassi, tra Regnoitalico e restaurazione pontificia, egli dovette fare uso di tutta la sua prudenza, se in servizio del suo paese poté seguitare ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] per sostenere l'esame di teologia e di filosofia, fu costretto da un editto di Napoleone che imponeva a ogni suddito del RegnoItalico di tornare nella sua provincia natale, a mettersi in viaggio per Milano, dove visse per qualche anno in un povero ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] altre biblioteche in quel periodo, alle difficoltà finanziarie del G. e altri ex nobili o ex cittadini negli anni del RegnoItalico. Da molti decenni egli non viveva più nella casa di famiglia; dopo aver cambiato luogo d'affitto almeno due volte ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] dette però, pare, scarsi risultati. Nello stesso anno si associò al de Werz per gestire un'officina litografica presso il ministero della Guerra del Regnoitalico per la stampa delle circolari e per altri lavori di carattere militare; alla caduta del ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] e collaboratore prof. Ignazio Sarti.
Di famiglia liberale - gli zii paterni Nicola e Filippo erano stati ufficiali del Regnoitalico combattendo nella campagna di Russia, ed il fratello Carlo (1813-1882), imprigionato per avere partecipato ai moti di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Anton Luigi
Alfredo Cioni
Scarse, lacunose e non sempre certe sono le notizie biografiche del B., che fu tipografo in Zara tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX: gli archivi di [...] potessero prosperare, due tipografie. Certo è che, dopo la pace di Presburgo (1805), quando la Dalmazia fu aggregata al Regnoitalico, il B. fondò un periodico che intitolò Il Regio Dalmata. Era un giornaletto non dissimile dai suoi contemporanei, il ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] avuto qualche rinomanza sotto il regno di Leopoldo II.
Rimasto orfano in giovane età, il F. Il Giornalismo, aprile-settembre 1939, n. 2-3, pp. 110-112; in Accademie e biblioteche d'Italia, XIII (1939), 5, pp. 419-430, con ritratto; D. Fava, G. F. e l ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...