TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il RegnoUnitodiLibia è ripartito anche [...] tabacchi, fabbriche di ghiaccio e di birra, oleifici, ecc. Il commercio estero della Tripolitania (unitamente a quello, , 1953, pp. 182-189; R. Guidotti, Agrumicoltura in Libia, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1955, pp. 113-116; U. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Cirenaica e Tripolitania designato re dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza del RegnoUnitodiLibia. All’indomani delle prime elezioni per il Parlamento federale (1952), i partiti furono messi al bando. La collocazione internazionale del ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] il governo militare inglese. Nel 1949 Idrī´s, riconosciuto dall’Inghilterra emiro della C., promulgò una Costituzione per la C. indipendente. Con la proclamazione (1951) del RegnounitodiLibia (dal 1969 Repubblica), la C. divenne una delle tre ...
Leggi Tutto
Divenuta capitale residenziale del RegnoUnitodiLibia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate in cui si articola il nuovo stato, e al tempo stesso [...] una delle tre province in cui è ripartita anche amministrativamente la Libia), aveva al 1950 una popolazione calcolata in 60.000 ab.; al Beida, alle pendici del Gebel el Akhḍar, a sud di Cirene, una nuova città destinata a tali specifiche funzioni. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1.547.000 ab., densità pari a 110), si ha per il RegnoUnito un valore di 55.968.000 ab., 229 per km2. I censimenti ufficiali hanno i problemi derivanti dal colpo di stato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell'Irlanda del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, RegnoUnitodi
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il RegnoUnito continuava a presentarsi [...] , sesto per i formaggi e per la carne. Uscendo dal campo dei prodotti agricoli destinati all'alimentazione, il RegnoUnito è secondo produttore europeo di fibre di lino (28.000 t) e primo per la lana grezza (60.000 t), grazie a un patrimonio ovino ...
Leggi Tutto
Vedi RegnoUnitodi Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] posizioni antitetiche rispetto all’Europa.
I Lib Dems, come sono comunemente chiamati i di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del RegnoUnitodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Caltabellotta, si rompe l’unità dell’antico Stato normanno: la Sicilia va agli Aragonesi e il Napoletano agli Angioini.
Il Regnodi , sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il RegnoUnito nel 1964 e allontanò da M. il comando navale URSS; nel 1984 fu firmato un trattato quinquennale di collaborazione con la Libia. Mintoff si ritirò nel 1984, sostituito da ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] più attivi si svolgono con la Francia, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania, il RegnoUnito e l'Italia.
Bibl.: Y. Barbaza, le mentre l'indipendenza delle Canarie è appoggiata da Algeria e Libia. Il Patto iberico, che legava la S. al Portogallo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...