Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] deve ancora essere approfondito con possibilità di notevoli cambiamenti nella sistematica del Regnovegetale; tale studio, finora effettuato per alcuni gruppi vegetali, si presenta particolarmente complesso nell’ambito delle alghe e dei funghi, ove ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ), oppure una delle due generazioni può nettamente prevalere, per durata e sviluppo, sull’altra. Un tratto caratteristico del regnovegetale è che, man mano che si sale nella scala evolutiva, la meiosi diventa sempre più ritardata; ciò comporta che ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] sistematici, comprendente come sottogruppi le classi (e prima di queste, eventualmente, le sottodivisioni). Il numero delle d. del regnovegetale varia a seconda degli autori: sono, per es., 17 nella classificazione di A. Engler (1954), 7 in quella ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] di Utrecht, 1952) sono, a partire dalle più grandi (e indicando accanto a ciascuna la desinenza corretta): Regnovegetale; Divisione (o phylum; -fita); Sottodivisione (o subphylum; -fitina); Classe (-opsida e nelle alghe -ficee, nei funghi -miceti ...
Leggi Tutto
(o tiamina) In biochimica e medicina, la vitamina B1 o aneurina o vitamina antineuritica o, meno propriamente, antiberiberica. Risulta dall’unione di un nucleo pirimidinico con un nucleo tiazolico; la [...] formula del cloruro di t. è:
La t. è molto diffusa nel regnovegetale (specie allo stato libero) e animale (esterificata con l’acido pirofosforico) ed è pertanto contenuta in numerose sostanze alimentari: ne sono particolarmente ricchi il lievito ...
Leggi Tutto
Amminoacido non essenziale, NH2COC2CH(NH2) COOH (β-ammide dell’acido L-aspartico). È un amminoacido largamente distribuito in natura, presente nelle proteine e come amminoacido libero, specialmente nel [...] regnovegetale. Si forma a partire da acido aspartico; l’enzima asparaginasi ne catalizza l’idrolisi in acido aspartico e ammoniaca. L’asparaginasi, presente in molti funghi e batteri e in alcuni animali, presenta attività antitumorale: la neoplasia ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] portino alla fusione dei citoplasmi), questo metodo ha permesso la fusione sia di cellule appartenenti al regno animale sia di cellule del regnovegetale, nonché la fusione di cellule umane con cellule di tabacco. L'ibridazione che ne risulta è ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] biosintesi dei lipidi contenenti inositolo (lipositoli), ed un'azione antichetogena. L'inositolo è abbondantemente distribuito nel regnovegetale (sotto forma di acido fitico) ed animale. Particolarmente ricco ne è il tessuto cardiaco dei mammiferi ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] effetti collaterali 'bizzarri' di molecole prodotte per scopi totalmente differenti, osservabili in organismi appartenenti sia al regnovegetale sia a quello animale. Non rassegnati ad accettare quest'interpretazione, si è ricorsi a un approccio ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...