ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] esteri François Guizot. Proseguì quindi per il Regno Unito e da Liverpool salpò per Halifax nella sorano G. R. e il cammino della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d’America, Napoli 1999; J.E. Rybolt, Joseph R., C.M. (1789-1843), Pioneer American ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] ragione d’ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 222; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 233, 407; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 567; C.M. Tallarigo - V ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] erano in agitazione perché al di là delle Alpi il re di Francia Carlo VIII preparava una spedizione militare nel Regno di Napoli, su cui avanzava pretese dinastiche. Nei primi mesi del 1494 F. risiedette con il suo esercito in Abruzzo; all’inizio ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] ; per Antonio); P. Gentile, La politica interna di Alfonso V d’Aragona nel Regno di Napoli dal 1443 al 1450: documenti tratti dall’Archivio di Stato di Napoli, Montecassino 1909, p. 87; Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] 12.000 a 58.000 scudi da parte della Cassa di risparmio di Roma, denaro che utilizzò per investimenti immobiliari nel Regno di Napoli. Orsini rimase comunque sempre debitore dell’istituto bancario, se ancora nel 1869 aveva un passivo di 134.000 scudi ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] , Antverpiae 1639, p. 75; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri… ch'ha prodotto la provincia del Regno di Napoli, Napoli 1651, p. 253; P. De Alva y Astorga, Sol veritatis, Madrid 1660, pp. 83 ss.; N. Toppi, Biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno a non invadere il Regno di Napoli in cambio del riconoscimento da parte della dinastia napoletana del nuovo Regno con capitale Milano. Ma nel frattempo la regina Maria Carolina d'Asburgo Lorena stava ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] , III, Roma 1666, pp. 93-100; G.A. Summonte, Historia della città regno di Napoli, Napoli 1748, l. IV, 3, pp. 150 s.; A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, IV, Napoli 1769, p. 129; L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] a Pernes-les-Fontaines, non lontano da Avignone, in pieno Contado pontificio, sorprendenti affreschi esaltarono l'assegnazione del Regno di Napoli a Carlo d'Angiò da parte di papa Clemente IV e celebrarono le due grandi vittorie di Tagliacozzo e di ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] del Liri e dintorni, Sora 1913; M. Petrocchi, Le industrie del Regno di Napoli dal 1850 al 1860, Napoli 1955, pp. 24 s., 64, 91; M. Vocino, Primati del Regno di Napoli, Napoli 1959, p. 113; A. dell'Orefice, L'industria della carta nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...