OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte dei provvedimenti presi dai Francesi non fu abolita.
Il regno dei Paesi Bassi. - Il congresso di Vienna decise l'unione 1776-morto a Roma nel 1857); Antonie Pitloo (1791-morto a Napoli nel 1837) e Cornelis Kruseman (1797-1854), già prima del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla flotta di entrare nel Mediterraneo; primo obiettivo doveva essere il concorso alle operazioni terrestri contro il regno di Napoli. La flotta franco-spagnola rimase tuttavia in Cadice, mentre crescevano le forze inglesi di sorveglianza; alla fine ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 1866, era stato accolto in Italia il sistema del cod. napol., cioè solo il matrimonio civile aveva effetti nell'ordinamento statale. È s.a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della popolazione secondo gli atti dello ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] divieto dall'applicazione estensiva dell'art. 574 cod. civ.: Cass. Regno 13 febbraio 1932 in Foro it., 1932, n. 322; 9 Digesto italiano, XIX, parte 2ª B. Brugi, Della proprietà, Torino-Napoli 1911-1918; L. Barassi, La proprietà, Milano 1918-1919; id ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] delle barche per gli dei, del viaggio marittimo dei morti per il regno di oltretomba e del cielo stesso come di un grande oceano su Orte-Porto di Pescara; 29. Amorosi-Capua-Cancello-Acerra-Napoli; 30. Catanzaro-Marina-Sant'Eufemia Marina; 31. Cagliari ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Checchini, Studi sull'orientamento processuale romano e germanico, Padova 1925; A. Grimaldi, Storia delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, Napoli 1731; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2a ed., VI, parte 1a, Torino 1900; L. Genuardi, La ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la up of Britain. Crisis and neo-nationalism, London 1977 (trad. it. Napoli 1978).
H. Seton-Watson, Nations and States. An enquiry into the ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] dicembre 1923, n. 8786.
In Italia, dopo l'unificazione del regno, il r. decr. 6 dicembre 1865 (emesso in virtù dei Rassegna penale, 1929, p. 391; P. d'Anchise, La funzione giudiziaria, Napoli 1925; V. Manzini, La scelta dei magistrati, in Riv. di dir. ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] segg.; V. Arangio Ruiz, Ist. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, p. 200 segg.
Diritto moderno.
Diritto privato. - Il legislatore storia del diritto italiano, Padova 1934, p. 174 segg.); regna invece la più grande varietà circa i termini: si hanno ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] in gran parte ai laici, la S. Sede fece un concordato con il regno di Napoli per la costituzione di tribunali che sorvegliassero l'amministrazione; e 40 anni dopo in quel regno si fece la prova di avocare allo stato la creazione dei Monti granatici ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...