CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...]
Sembrava che avesse ormai definitivamente abbandonato il Piemonte, quando l'ordine di espulsione dal Regno degli ecclesiastici forestieri costrinse il C. a lasciar Napoli nel 1769. Durante una non breve sosta in Roma egli divenne amico dei cardinali ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] privato del momento, Lorenzo Valla.
Dopo un lungo viaggio compiuto nell'estate del 1448 prima nel Lazio e poi nel Regno di Napoli, fino in Puglia, sempre in compagnia di Stefano Porcari, G., che riguardo a quelle terre lamentò lo stato di abbandono ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] nell’Europa orientale, attraverso la Germania, la Russia, il regno turco e l’Ungheria (1480) e dalla rapida visita all Societas studiorum per Salvatore D’Elia, a cura di U. Criscuolo, Napoli 2004, pp. 545-583; Ph. Pray Bober, The legacy of Pomponius ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , contenenti opere del C., di Zannoni, Valentini ed Hausmann. Si vedano inoltre: G. B. Tafuri, Scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1760, pp. 271-77; G. Lesca, G. C. detto l'Episcopus aprutinus, Pontedera 1892 (cfr. la recensione di ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] . Il Settecento, II, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Napoli 2009, pp. 555-592; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoliattraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Appendice, Roma 2009, pp. 607 s. (Antonio ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] ecclesiastici e baronali, sono motivi vivi, fecondi, coerentemente sentiti ed espressi, del suo Compendio de le istorie del Regno di Napoli, che è già pienamente storia nel senso moderno della parola. La cultura umanistica, la cultura fiorentina, la ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] formò a Bologna e fu in stretti rapporti, durante il suo regno, con Siena: sono dunque plausibili le occasioni di contatto tra il a G. il testo che va sotto il nome di Bestiario toscano (Napoli, Biblioteca nazionale, XII.E.11, sec. XV, c. 1r: " ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] più antichi biografi, ormai superati dalle moderne ricerche, si possono citare G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Il, 2, Napoli 1751, pp. 123 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 275; I. Di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] dopo il tramonto dell’Impero romano e durante i regni longobardi. Il luogo in cui si era manifestata la ), 2, pp. 99-113; Lirici del Settecento, a cura di B. Laier, Milano-Napoli 1959, pp. 449-468; F. Venturi, Ritratto di A. P., in Rivista storica ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] 1634, II, pp. 134 ss.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 247 ss.; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1749 (ed. anast. Sala Bolognese 1974), II, 2, pp. 287 ss.; R ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...