GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] dopo altri due anni di negoziati e nuove concessioni. Il G. partecipò anche ai negoziati per il concordato col Regno di Napoli, stipulato nel 1741, sempre a prezzo di diverse concessioni.
Preferiva però occuparsi dei suoi studi e seguire le vicende ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] prelatizia. Divenuto referendario di Segnatura, lo zio gli conferì numerosi benefici ecclesiastici, tra cui diverse abbazie nel Regno di Napoli, e lo associò alla sua attività di vicario, affidandogli la diocesi di Sabina e la sovrintendenza su ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] pochi anni avrebbero portato all'annessione delle Legazioni al Regno d'Italia. Agendo con prudenza e moderazione, evitò confluito anche in A. Brunialti, Annuario biogr. universale, I, Roma-Napoli 1885, pp. 514 s. Altri riferimenti e notizie sono in ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] il sacerdote a un ulteriore trasferimento da Lugo ad Ancona. Erano comunque maturati i tempi per un suo rientro nel Regno di Napoli. Grazie all’opera di intercessione del procuratore dell’ordine, Giovan Francesco de Nobili, fu concessa la fine all ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] , composto poco dopo la morte dell'arcivescovo, durante il regno di Liutprando (712-744). Il ritmo, che ricorda come medicinalis, a cura di S. De Renzi, in Collectio Salernitana, I, Napoli 1852, pp. 72-87; Acta Sanctorum, Martii, II, Parisiis 1865, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] – e di qui a Padova.
Dionisio nel 1593-94 forse tornò a Napoli, completandovi gli studi, e poi in Calabria. Ma nel 1595-96 fu chiese al S. Uffizio di consegnarsi a Roma, senza passare dal Regno di Napoli: il 15 luglio ebbe il placet (Spruit, 2008, p. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] XIII nel 1577 lo scelse per una missione diplomatica fra le più difficili che allora si presentavano: la nunziatura nel Regno di Napoli.
La recente istituzione della nunziatura napoletana che, pur operando da circa venti anni, solo nel 1570 aveva ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] cui membri erano tutti legati alle famiglie più potenti del Regno e di cui faceva già parte il fratello Giovanni Agostino , pp. 33 s.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1958, pp. 59-61; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] . M. G., martire della libertà, Potenza 1962; G. Catenacci, M. G. e il card. Ruffo nella Repubblica partenopea, Napoli 1963; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1976, pp. 187, 196; R. Giura Longo, La "Nuova Scienza" a ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] contro Tancredi, che si concluse con il fallito assedio di Napoli dell'agosto 1191, G. non seguì l'imperatore in raggiunse la maggiore età nel dicembre 1208, G. rimase cancelliere del Regno, cioè in pratica svolse quasi il ruolo di primo ministro del ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...