DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Adenolfo Pandone.
Dopo la svolta politica del 1266, quando il Regno passò sotto il dominio degli Angioini, nel dicembre dello stesso anno . 14736, Obituario di Caiazzo, a. 1547, f. 13; Napoli, Bibl. della Soc. napoletana di storia patria, XXVII A 3 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] egli abbia raggiunto il suo obiettivo. Già ai primi tempi del regno di Carlo I d'Angiò le decime reali furono pagate a s., 467 s.; F. Pansa, Istoria dell'anticarepubblica di Amalfi, I, Napoli 1724, pp. 125, 127, 292; M. Camera, Memorie storico-diplom ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] rivendicavano i diritti di patronato e l'estrema decadenza del Regno del Congo che, già sconfitto dai Lusitani ad Ambuila il trono del Congo. Nel dicembre di quell'anno partì per Napoli. Il 28 luglio 1707 osservò e descrisse l'eruzione del Vesuvio, ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] quindi ciò che il giovane Ercole fece durante il regno del re Ferdinando, sorvolando naturalmente sulla sua defezione al Abbiamo poi la descrizione del trionfale viaggio di Eleonora da Napoli a Ferrara e delle feste nuziali. Il poemetto si conclude ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] attiva la sua partecipazione alle vicende che seguirono la scomunica di Michele da Cesena. Il soggiorno nel Regno di Napoli, asilo dei francescani ribelli all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII - lo stesso Filippo di Maiorca, fratello ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] , durante l'anno santo del 1600. L'appellativo con cui la Congregazione era nota nel Regno di Napoli, "dei Franciotti", testimonia l'importanza della sua predicazione. A Napoli il F. pubblicò, su invito del Leonardi, la prima parte Delle pratiche di ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] ed ecclesiastici che avessero infranto l'interdetto. A lui fu anche affidato l'incarico di ricevere a Napoli in nome del papa l'omaggio feudale per il Regno di Sicilia da Giovanna I e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il punto di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] , Bibliothecae dominicanae, Romae 1677, pp. 204 s., 521; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 94, 343; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1749, II, 2, pp. 321-325; G.B. Contarini, Notizie storiche circa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] Il Monti ha rintracciato in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli sette lettere del Carafa. La prima è del 7 maggio 1644 di Spagna presso Innocenzo X, componendo un dissidio sorto fra quel regno e la Santa Sede.
Morì a Salerno il 23 febbr. ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Guevara e dal principe di Montaguto Gregorio Pinto y Mendoza, tesoriere generale e governatore della R. Cassa militare del Regno di Napoli. Non mancarono anche contrasti con il litigioso clero locale, fra cui quelli con un canonico di Deliceto, A ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...