COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] femmine e sette maschi, fu avviato insieme con il fratello minore Pietro alla carriera ecclesiastica, mentre il primogenito Lorenzo avrebbe dovuto succedere nella carica al padre. Il 22 sett. 1745 si addottorò ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] introdusse nell'ambiente della corte pontificia. Il C. fu anche assai vicino al cardinale Troiano Acquaviva protettore del Regno di Napoli, che riuniva nel suo salotto uno dei circoli d'élite della città. Probabilmente queste amicizie gli valsero il ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] , Antistitum praeclarissimae neapolitanae ecclesiae catalogus..., Neapoli 1643, pp. 242-246; G. A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, II, p. 455; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VI, Venetiis 1720, col. 137; L ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] l'imputazione di "eccitamento senza effetto a' sudditi del Regno ad armarsi contro l'Autorità Reale nel 1848" e condannato della rivol. in Basilicata del 1860 e delle cospir. che la precedettero, Napoli 1895, pp. 547, 732-734, 738, 848-849; S. De ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] " dall'aspetto e dalle parole del santo. Bartolomeo da Capua, protonotario e logoteta del Regno di Sicilia, nel processo di canonizzazione dell'Aquinate (Napoli 1319), lo ricorda tra i frati trovati nel convento partenopeo di S. Domenico da Tommaso ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] il 2 febbr. 1602, il re aveva accettato sotto la sua protezione il duca e s'era impegnato a pagargli, sulle entrate del Regno di Napoli, 12.000 scudi l'anno per aiutarlo a mantenere le piazzeforti, a stipendiare per lui 10 capitani, e a dargli una ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] in E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, p. 451).
L'A. appartenne infatti inoltre che il consiglio dell'A. fosse "carissimo" al viceré di Napoli don Pietro d'Aragona, che voleva averlo quasi sempre presso di sé, ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] al soglio pontificio. Aveva inoltre ereditato dallo zio Bardo il feudo di Caiazzo, da questo acquistato nel 1617 nel Regno di Napoli ed eretto in marchesato da Filippo III. Da qui in alcuni autori l'iscrizione, in realtà arbitraria, della famiglia ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] 1383 venne nominato da Urbano VI tesoriere generale "in regno Siciliae, et terra citra farum" come successore di authoris, a cura di G. de Blasiis, Monumenti storici a cura d. Soc. napol. di storia patria, 1, Cronache, 1887, pp. 31, 41, 63; Gobelinus ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] forse nella situazione particolare, in cui si trovava il Regno di Sicilia negli anni tra il 1166 e il 1168 Fonti e Bibl.: Chronicon Venusinum, in H. Houben, Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987, pp. 189 ss.; U. Falcando, La historia…, a cura ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...