ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] 1562 ad opera del Santori, già suo compagno di studi a Napoli e divenuto vicario della diocesi di Caserta, l'A., nonostante poiché riprende dalla deposizione di lui i nomi di molti prelati del Regno, con i quali l'A. era Stato in contatto negli anni ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] . Nella visita pastorale del 1585 - di fronte al problema dell'illegittimo trasporto di grano e biada nel Regno di Napoli - non comminò pene pesanti, assumendo un atteggiamento di comprensione verso le miserie quotidiane, comportamento confermato da ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] e soccorso, e nel grave caso di epidemia colerosa a Napoli nel 1884, assistendo i malati in isolamento e assicurando loro la corte britannica, in occasione del sessantesimo anno di regno della regina Vittoria.
Avviato alla carriera diplomatica, nell ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] ., lib. 46, f. 389).
All'ufficio pastorale si aggiunse il 28 nov. 1549 quello di collettore generale delle decime del Regno di Napoli. A tale incarico in quegli anni veniva spesso associato il titolo di nunzio, che non figura tuttavia in alcuno dei ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 913; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 108; F. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, pp. 289-92; Sigismondo da Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] anche il G., la sede arcivescovile di Torino venne assegnata al cardinale Iñigo d'Avalos, già cancelliere del Regno di Napoli, appartenente alla famiglia dei marchesi di Pescara e del Vasto. Nel 1564 Emanuele Filiberto, che aveva osteggiato la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] pubblici che toccarono la monarchia ed il Regno.
Ammalatosi il re Ferdinando nel 1485, mentre von Maddaloni, I, Berlin 1851, pp. 19, 31, 240; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 141, 315 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] in Aversa. Il 13 sett. 1455 Callisto III lo nominò suo nunzio e collettore delle decime, destinate alla crociata, nel Regno di Napoli e due anni dopo estese la sua missione anche alla diocesi di Benevento. Paolo II, eletto papa nell'agosto del 1464 ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] del 1848, ed in particolare l'espulsione dei gesuiti dal regno sardo lo costrinsero ad abbandonare Genova per trovare rifugio a della filosofia dello stesso sig. Abbate, con prefazione, Napoli 1849; tra le sue opere postume segnaliamo: Isaiae ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] 1781, pp. 51 s.; L. Giustiniani, La biblioteca stor. e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 13; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 86; G. V. Ciarlanti Mem. istoriche del Sannio, Campobasso 1823 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...