D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] avere da Brescia le schede inedite del Mazzuchelli.
Nel 1782 terminò il primo volume dell'opera (Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1782) e il 25 giugno ne inviò copia al Tiraboschi che, in una lettera all'Affò, giudicò "scritto assai ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] data la situazione di precarietà in cui si trovava il Regno. Del resto sia il pontefice sia il sovrano sapevano Roma 1769, p. 396; L. De Rosis, Cenno stor. della città di Rossano...,Napoli 1838, p. 134; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova,Venezia 1912, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche, IV (2007), 1, pp. 88-89.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I, Napoli 1723, p. 528; Vita de’ pittori, scultori ed architetti napoletani scritte da Bernardo de Dominici, I ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] Roma, ove ottenne la laurea in utroqueiure presso l'archiginnasio della Sapienza il 19 febbr. 1700. Ritornato nel Regno di Napoli, come era consuetudine per molti ecclesiastici che miravano ad una vita agiata, cercò di ottenere un vicariato vescovile ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] capitoli. Gli ambasciatori del parlamento raggiunsero Alfonso a Napoli, dove il 23 ott. 1446 ottennero l' incarico lo sostituì due volte nel governo dell'isola come presidente del Regno. La prima volta dal gennaio al maggio del 1450, la seconda ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] tutti i baroni e prelati del Regno compreso lo stesso arcivescovo di Napoli. A questo risultato, che sanzionava così piaccia a Sua Divina M.tà d'accompagnarlo et prosperarlo" (cfr. Nunziature di Napoli, I, p. 78). Il 23 ott. 1571 il B. fu tra i primi ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] e contrastare la politica pontificia nei confronti del Regno era lungi dall'essersi esaurito: in questo campo di nobiltà (ms., 1708), cc. 63 s.; F. Trinchera, Codice aragonese, II, 1, Napoli 1868, pp. 67, 151 ss., 172, 182; 2, ibid. 1870, pp. 307, 315 ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] occasioni di certe sue opere si intuisce che egli soggiornò anche a Napoli, Roma e Firenze.
La formazione culturale e gli indirizzi estetici l'impero", per i quali "andò sossopra la quiete di questo Regno" (p. 62); ma sarà G.M. Mira, continuatore e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] , il C. fu efficace mediatore tra la Curia romana e la corte di Napoli per il superamento dei contrasti insorti alcuni anni prima e culminati nell'espulsione dal Regno del nunzio Girolamo Vicentini (1717).
Rientrato a Capua, se ne allontanò soltanto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] fratrum praedicatorum, XXX (1960), p. 415 n. 149, p. 416 n. 150P; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di Napoli tra ’500 e ’600, Napoli 1974, pp. 242-244; F. Beretta - M.-P. Lerner, Un Édit inédit. Autour du placard de mise à l’Index ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...