DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] della Congregazione di Somasca, Genova 1898, pp. 156 s.; F. Amodeo, Vita matematica napol., Napoli 1905, p. 101; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, pp. 225 s., 230, 237; G. Bruno, G. M. D. istologo ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Nel 1545 partecipò al capitolo generale a Venezia, ritornando quindi a Napoli, nella primavera del 1547, al capitolo generale che si tenne a dal viceré Pedro de Toledo per introdurre nel Regno il tribunale della Suprema Inquisizione spagnola. Pare ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] anche alla provincia lombarda. Nominò nel 1419 Matteo d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti di Roma e del Regno di Napoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri al suo vicario perché potesse consolidare la sua opera e governare su tutti ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] cumulare nello stesso periodo numerose prebende e cariche civili, con l'acquisizione nel 1610 del principato di Sulmona nel Regno di Napoli e tre anni dopo col possesso di Morlupo presso Nepi e l'assegnazione nel 1620 del generalato della Chiesa. Di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] , figlia di Giovanni di Brienne ed erede del Regno di Gerusalemme. L'insolito matrimonio fra due persone lontane 1566, lib. III, nn. 37-42; M. Monaco, Sanctuarium Capuanum, Napoli 1630, p. 249; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] delle costituzioni il 31 genn. 1622. Nel decennio successivo furono fondate nuove case a Napoli (1626), Firenze (1630), Palermo e Messina (1633). La casa di Napoli fu aperta personalmente da G. nella seconda metà di ottobre del 1626: fu il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] come La Rochelle e Cognac, "due Ginevre" nel Regno di Francia. Il momento più intenso della nunziatura fu , II, Città del Vaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] lasciò definitivamente il Patriarcato: ai primi di marzo 1401 si mosse verso il Regno e, dopo esser passato per Venezia, Ancona, Roma e aver visitato il re Ladislao di Napoli, toccò Piedimonte d'Alife all'inizio di maggio. In luglio dovette recarsi ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] a quest'ultimo seguire le vicende della causa finché essa, nel 1510, non si estinse per l'espulsione degli ebrei dal Regno di Napoli.
Mai l'I. aveva messo piede nella sua diocesi, nemmeno per prenderne possesso; i molti incarichi accumulati e le ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] in Torino e al congresso internazionale di filosofia di Napoli nel 1924, alla settimana tomistica di Roma dello avvento di Gesù nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa iuris naturalis internationalis, Aretii 1924 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...