Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] una crescita nel loro uso del 55% rispetto al 2003; segue la Francia con +41%; i Paesi Bassi +34%; l'Italia +29%; RegnoUnito e Svizzera con +27%; Danimarca con il 26%; Austria con il 25%; Germania, Norvegia e Spagna con +10%; ultimo il Belgio che ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] di questa conferenza tecnica consentì d'iniziare a Ginevra nell'ottobre 1958 una conferenza tripartita (Stati Uniti, URSS, RegnoUnito) per un trattato sulla cessazione delle esplosioni, dopo che le tre potenze avevano deciso (ognuna unilateralmente ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] 2004, la popolazione straniera residente a superare le 200.000 unità, quasi la metà della quota complessiva regionale (476.690 in particolar modo con la Germania, la Francia e il RegnoUnito, mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] Libia (950.000 capi) e dalla Costa d'Avorio (930.000 capi), mentre per le carni (di ovini) si registra una netta prevalenza del RegnoUnito (213.000 t, pari al 42,2%), seguito dal Giappone (90.000 t, 17,8%) e dalla Francia (44.000 t, 8,7%).
Cavalli ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] posto sotto la bandiera britannica. Dopo incontri durati a lungo, il 19 dicembre 1984 è stato firmato un accordo fra il RegnoUnito e la Cina, che prevede il ritorno alla madrepatria della colonia e dei territori in affitto per il 1° luglio 1997 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] il 20% del totale), provenienti in larga parte da Grecia, RegnoUnito, Romania e Bulgaria. La capitale, Nicosia, nel 2011 contava 55 la riunificazione dell’isola sotto l’egida delle Nazioni Unite. Il rifiuto della Turchia di aprire i propri porti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ²). Pur restando gli Stati europei continentali i maggiori protagonisti dell'unificazione che si opera all'Aia, il RegnoUnito, gli Stati Uniti e diversi altri paesi, fra i quali sempre più numerosi quelli in via di sviluppo, partecipano attualmente ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] un governo responsabile", col Government of India Act, 1919 (9 e 10 Geo. V, ch. 101); e la scissione dal RegnoUnito, col trattato del 6 dicembre 1921, della massima parte dell'Irlanda costituita in Libero Stato Irlandese (Iris Free State in inglese ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] il 7,5% di quello fuori di esso, il che indica da una parte quanto importanti siano le navi in costruzione nel RegnoUnito e dall'altra quanto grande sia ancora la necessità di naviglio medio negli altri paesi.
Infine le cifre dimostrano il tramonto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] nelle comuni difficoltà generali, come nelle ben diverse condizioni nazionali, difficili soprattutto in Francia, negli Stati Uniti e nel RegnoUnito. I sindacati pagano il fatto che una parte crescente di lavoratori ha meno bisogno di loro, mentre ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...