Banda, Rupiah. - Uomo politico zambiano (n. Gwanda, od. Zimbabwe, 1937). Leader del MMD ( Movement for Multiparty Democracy), dal 2008 al 2011 è stato presidente della Repubblica. Membro dell’UNIP (United [...] partecipò alla lotta per l’indipendenza dal RegnoUnito, ottenuta dallo Zambia nel 1964. È stato ambasciatore in Egitto (1964) e Stati Uniti (1967-70); rappresentante permanente presso le Nazioni Unite (1974); ministro degli Esteri (1975), oltre che ...
Leggi Tutto
Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, [...] come l’adozione di una nuova Costituzione, e propugnato un progressivo allontanamento dall’influenza del RegnoUnito. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] difesa una 'identità europea' non alternativa alla struttura NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione del RegnoUnito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli impegni assunti dai leader britannici - se non dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di principale forza attiva), che l'aveva contraddistinto fino a quel momento. Solo quando dal 1941 il RegnoUnito, l'URSS e gli Stati Uniti si trovarono a combattere assieme, la guerra apparve davvero rispondere alla definizione che ne diede poi, nel ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] operatività del COI quale operational headquarter europeo, insieme a quelli resi disponibili da Francia, Germania, Grecia e RegnoUnito. Guardando poi alle linee di sviluppo dei processi di trasformazione delle forze della NATO e dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] maniera molto efficace per il mantenimento e la persistenza di un sistema che è già bipartitico. Se nel RegnoUnito venisse introdotto un s. e. proporzionale, la conseguenza immediata sarebbe la trasformazione del sistema dei partiti dal bipartitismo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerra del 1979, il RegnoUnito nelle Falkland/Malvine, e tutto il mondo nella crisi del Golfo Arabico causata dall'invasione irachena del Kuwait dell'agosto 1990 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e rivendicano le loro autonomie: in Spagna, i Baschi, i Catalani, i Castigliani; in Francia, la Bretagna e la Corsica; nel RegnoUnito, l'Irlanda del Nord, la Scozia e il Galles. Si può dire di più: la guerra civile, che divampa nell'Irlanda del ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] sociale determinata, ma per dire ciò che la nazione vuole nella sua unità e indivisibilità. Il mandato che ricevono è la testimonianza di una fiducia Paura agli amici della libertà, spaventati dal regno di una tecnocrazia tanto più temibile in quanto ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] e come si spende, ne consegue che avranno maggior peso i paesi principali pagatori, vale a dire Germania, Francia e RegnoUnito, e ogni soluzione dipenderà in primo luogo da essi.
In tali condizioni si può prevedere che la soluzione globale della ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...