Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] i paesi dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio (pietre e metalli preziosi), seguito dal RegnoUnito. Importante l’interscambio con Iran, Israele e Stati Uniti.
La parte dell’A. che era sotto il domino persiano (➔ Armenia) ed era poi passata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] è costretta a importare manufatti di ogni genere, combustibili e prodotti alimentari; principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, il RegnoUnito e Trinidad.
Le comunicazioni interne si servono, per lo più, dei tratti navigabili dei fiumi; le ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] nel 2008) sono gli Stati europei (tra i quali emergono i Paesi Bassi, la Germania, la Francia, il RegnoUnito e il Belgio) e gli Stati Uniti.
L’ Accordo internazionale sul c., concluso a Ginevra il 16 luglio 1993 e in Italia ratificato con la l ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] rivoluzione. Nel 1797 con il trattato di Campoformido il B. austriaco fu sottoposto alla sovranità della Francia, quindi nel 1814 passò a far parte del Regnounito dei Paesi Bassi dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830, che diede vita al ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] giustizia nove Paesi: Cina, Francia, India, Israele, Pakistan, RegnoUnito, Repubblica Democratica Popolare di Corea, Russia e Stati Uniti. Tra questi, solo India, Pakistan e RegnoUnito hanno riconosciuto la giurisdizione obbligatoria della Corte su ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] il Brasile (22,4% del totale delle importazioni) e gli Stati Uniti (20%), mentre i principali clienti per le esportazioni sono stati i paesi 'esse nella guerra del 1982 tra A. e RegnoUnito, persa dalla prima). Il settore dell'Antartide rivendicato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] gli scambi con Giappone, Cina e Corea del Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'Unione Europea, a eccezione del RegnoUnito. Si tende anche ad ampliare la portata dei flussi turistici in entrata (pari a due terzi della popolazione residente, ma ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] Paesi nordici, ma anche verso la Germania e il RegnoUnito. Il settore primario si completa con una vigorosa attività votò la partecipazione all'invasione dell'Irāq guidata dagli Stati Uniti. In seguito alla caduta del regime di Ṣaddām Ḥusayn ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] europei (90% nel 2003), ancora nettamente inferiore a quello del vicino Belgio, ma superiore a quelli del RegnoUnito e della Germania. La massima parte di questa popolazione urbana vive nell'originale conurbazione del Randstad Holland, singolare ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] Condizioni economiche
La rottura di determinati equilibri internazionali, la crisi energetica, ma soprattutto l'ingresso del RegnoUnito nell'Unione Europea, hanno avuto importanti conseguenze nella situazione economica del paese, che aveva goduto di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...