Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] la provincia di U. (8088 km2 con 267.264 ab. nel 2006); le rimanenti formano l’Irlanda del Nord, che fa parte del RegnoUnito.
Enrico II, sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] , che ha un potere di nomina e revoca dei singoli Ministri (così in Germania, in Spagna o nello stesso RegnoUnito: artt. 63-64 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 99-100 Cost. Spagna 1978).
La f. parlamentare nell’esperienza repubblicana ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] però la regione più popolata della Gran Bretagna, con un numero di abitanti pari a più dell’80% dell’intera popolazione del RegnoUnito (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le Isole di Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] , così come il primo trattato di Erzerum (1823). Con il secondo trattato di Erzerum (1847), firmato anche da RegnoUnito e Russia, la sovranità sul fiume fu attribuita all’Impero ottomano, lasciando libertà di navigazione e diritto di ancoraggio alla ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] da 28 paesi che godevano di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, RegnoUnito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia ...
Leggi Tutto
Uomo politico singalese (Colombo 1906 - ivi 1996). Compiuti gli studî in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l'indipendenza del suo paese dal RegnoUnito. Ricoprì quindi varî incarichi [...] ministeriali nei governi dell'United national party (UNP) succedutisi dal 1948 al 1956, nel 1960 e dal 1965 al 1970. Presidente dell'UNP dal 1973 al 1989, nel luglio 1977 divenne primo ministro, ma nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. 1744 - m. Londra 1806), figlio di John. Membro influente del partito whig, fu deputato al parlamento irlandese; dopo l'unione legislativa con l'Inghilterra fu membro del parlamento [...] del RegnoUnito. n Suo figlio John (n. 1770 - m. Brighton 1855), barone, poi (1839) visconte di P., fu ambasciatore inglese a Napoli (1832), a Costantinopoli (1832-37), poi a Vienna (1846-50); nel 1830 aveva partecipato ai negoziati che portarono sul ...
Leggi Tutto
In Gran Bretagna, titolo nobiliare ereditario. La prima nomina di 200 baronets fu fatta in Inghilterra nel 1611 per ottenere i mezzi occorrenti alla colonizzazione dell’Ulster; nel 1619 furono nominati [...] riunione della Scozia all’Inghilterra (1707) si ebbero b. della Gran Bretagna, con la riunione dell’Irlanda (1801) b. del RegnoUnito. I b. costituiscono un grado intermedio tra i baroni (lords) e i cavalieri, e hanno il diritto di far precedere il ...
Leggi Tutto
Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato [...] Adolfo, duca di Cambridge. Dall'unione nacque Mary (1867-1953), unitasi nel 1893 in matrimonio con il futuro re del RegnoUnito Giorgio V. Nel 1917 Adolfo, duca di Teck, rinunciò al titolo tedesco: a lui e ai suoi successori fu conferito quello ...
Leggi Tutto
Uomo politico delle Seychelles (Victoria 1935 – Mahé 2019). Esponente del Parti Lepep, ha ricoperto la carica di primo ministro dal giugno 1976 al giugno 1977, quando con un colpo di stato ha deposto [...] ’impronta politica autoritaria, e concedendo al Paese alcune garanzie democratiche solo nel 1991, grazie alle pressioni di RegnoUnito e Francia, quali l’introduzione del multipartitismo e la promulgazione di una nuova Costituzione. René ha mantenuto ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...