• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [35]
Storia [23]
Religioni [12]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [4]
Economia [2]
Arti visive [1]

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 franchi oro. Negli anni seguenti egli condusse di Sicilia e di Gerusalemme dai legati di Clemente VII) lo nominò capitano generale dell'armata navale che aveva raccolto a Marsiglia per condurre nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] il diario dei principali eventi del Regno di Napoli dal 1197 al 1503 redatto in per ‘Francesco’, accrescitivo cioè di Franco (‘Francone’), modellato alla stessa Ordine dei cavalieri di Gerusalemme e ottenendo la carica di commendatore di Melfi (cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA

MONTFORT, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Filippo di Berardo Pio MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Tiro dal 1246, pretendente al trono d’Armenia e, per alcuni anni, connestabile del Regno di Gerusalemme, divenne quindi uno fra i più importanti baroni franchi d’Oltremare. Fu assassinato a Tiro, per ordine del sultano Baibars, il 17 agosto 1270. In ... Leggi Tutto

MARTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Baccio Marco Gemignani – Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] per insidiare i territori del Regno di Napoli. La formazione franco-ottomana si trasferì successivamente a Costantinopoli , Strozzi lasciò la Francia, assumendo il comando di una squadra del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme di Malta, e il ... Leggi Tutto

COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Federico Gino Benzoni Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma, al di là di quest'ispessirsi del contorno familiare, al di discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regno di Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Bernardo Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] stato per la morte inaspettata del fratello Pietro, priore di Roma dal 1516. Il priorato di Roma, beneficio dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, meglio noti all’epoca come cavalieri di Rodi, era un ufficio più che desiderabile. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – LUCREZIA DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] da poco anche re di Gerusalemme, insediò a Cipro una propria reggenza, il C., come altri nobili franco-ciprioti, passò dalla C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] J. Lestocquoy, ad Indicem; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio, a cura di P. G. Baroni, Bologna 1962, ad vocem; Lett. di negozi, a cura di B. Nicolini, Bologna 1965, ad vocem; Relazioni di amb. veneti, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. 509 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] inviato le proprie truppe a sostegno del Regno di Sardegna, fu costretto a dissipare gli Sillabo. Mentre a Roma arrivavano lettere dalla Francia (Pie e, in senso opposto, sede e l’erezione di un patriarcato latino a Gerusalemme, era prevalsa una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di Via Antikhana (cfr. Middle-East…, cit., p. 143). Nei mesi di febbraio e marzo del 1942 si trovava a Gerusalemme con un passaporto falso (col nome di nel 1973, e nel cui tragico finale Franco Cordelli individua un vertice del moralismo novecentesco ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali