TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] regnodiNapoli, Milano 1852, pp. 990-92; Carelli, Il porto di Trani, in Annali civili del regno delle due Sicilie, LXIII, Napoli V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnuoli. Contributo alla storia civile e commerciale di Puglia nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] ", e i rapporti con Napoli si rifacevano intimi; ma la sanguinosa sconfitta fiorentina di Altopascio (23 settembre 1325), dovuta a Castruccio Castracane, legò ancora una volta il nome di un condottiero angioino al ricordo di un disastro militare ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] Ionio. L'anno successivo (giugno 1284) con abili manovre attirava fuori del golfo diNapoli l'armata angioina, su cui aveva preso imbarco il reggente del regno, Carlo (poi Carlo II), e la sconfiggeva pienamente, facendo prigioniero lo stesso principe ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] a Napoli. E poiché, della numerosa e brillante brigata che Firenze mandò a incontrare il giovane angioino a C., riconosciuto vicario del regno siciliano (11 febbraio), fece ritorno a Napoli. Ma scoppiata la peste nell'estate di quell'anno 1295, ne ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] militare nel Mediterraneo, diretta a sgretolare lo stato angioinodi Sicilia. Si pensa a rispondere ai Vespri Siciliani aveva ereditato non solo la Provenza, ma le pretese sul regnodiNapoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò un' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] delle dinastie nazionali, l'uno passa a ingrandire la potenza angioina nell'Europa orientale (Carlo Martello, 1290-1296, Carlo solo al servigio di una politica di calcolato equilibrio. Il regno più considerevole, quello diNapoli, è impoverito e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scontato; perché, quando il re si vede deluso nella speranza che il papa si dichiari per le pretese angioine sul regnodiNapoli e gli abbandoni la collazione dei più importanti benefici, fa rivivere pressoché per intero il contenuto della Prammatica ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Macedonia, tolse agli Angioini l'Albania e, approfittando della guerra civile che infieriva fra i partigiani di Anna di Savoia, reggente per il figlio Giovanni V, e Giovanni Cantacuzeno, che riuscì a tenere il regno col titolo di basileus fino al ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] AngioinidiNapoli, per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio di Tanusio e da una figlia naturale di Roberto diNapoli.
Larghe di aiuto nella conquista di zona che solo in parte corrisponde al regno d'Albania odierno. Questa zona può ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] pieni poteri, conservano una vigile neutralità che irrita l'Angioino e si trasforma, dopo la sua improvvisa e facile delle più importanti basi della spedizione di Carlo VIII per la conquista del regnodiNapoli; ma il mutamento del Moro dopo ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...