DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffiziidel Regnodi Sicilia, Napoli 1872, pp. 108-14; Id., Diario angioino dal 4 genn. 1284 al 7 genn. 1285 formato su' registri angioni del Grande Archivio diNapoli, Napoli 1873, pp. 40, 43; Id., Mem. della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] provv. napoletane, XI (1886), p. 466; G. B. Siragusa, Relazioni fra il RegnodiNapoli e la Sicilia durante il regnodi Roberto, Palermo 1887, pp. 133, 138 s.; Id., Le imprese angioine in Sicilia negli anni1338-1341, in Arch. stor. sicil., n. s., XV ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] diNapoli; spingeva inoltre per un matrimonio angioino che i milanesi non potevano accettare, avendo già promesso Ippolita Sforza ad Alfonso d’Aragona. Ma nonostante queste difficoltà, e nonostante l’aperta ostilità di alcuni baroni del Regnodi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] era rifugiata dopo l’invasione del RegnodiNapoli da parte di Luigi I di Ungheria.
Tornata a Napoli il 17 ag. 1348, passò 83 n. 22; I privilegi dei sovrani angioini alla città diNapoli, a cura di A. Cutolo, Napoli 1929, nn. 1-2; Lettres secrètes et ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von (1922), pp. 40-46; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] villaggi di Robians e di Cabrières, staccati dalla baronia di Ansouis, e al castello di Maddaloni, nel RegnodiNapoli, concessi delle sue elemosine. Alcuni documenti degli archivi angioinidiNapoli attestano la sua responsabilità in diverse e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e tutte le petizioni in favore della sua canonizzazione provengono dalla casata angioina, come anche dal clero secolare di Provenza e del RegnodiNapoli. Sulla scorta di questa constatazione Pásztor (1955) e Manselli hanno ipotizzato che L. facesse ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] del Regno lo aggregarono alla nobiltà ungherese; nel 1293 la nipote Costanza, figlia di Michele, sposò Vladislav di Serbia e politica orientale dei primi Angioini a Napoli, in Gli AngioinidiNapoli e di Ungheria, Colloquio italo-ungherese…1972 ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] angioine (Sperlinga, Castrogiovanni, 1282-1283). In secondo luogo, fu altrettanto decisivo il ricorso del re alla forza della marineria catalana. Le decisive vittorie riportate dalla flotta aragonese fin nel golfo diNapoli (1284) furono il frutto di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] . Giustiniani, Memorie istoriche degliscrittori legali del regnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 101-104; G. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 79, 95; Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E. M. Meijers ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...