SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] per Giacomo Gaffaro, Napoli 1643; Historia della città e regnodiNapoli, I-IV, Napoli 1675 (2a ed. con varie aggiunte, a spese di Antonio Bulifon); Dell’Historia della città e regnodiNapoli, II, Napoli 1693 (a spese di Giacomo Raillard per Novello ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] , 3579, 3883; 1906, III, docc. 4119, 4120, 4444, 4324, 4325, 4380, 4381, 4386; G. Ruocco, Regesto angioino-francescano del RegnodiNapoli, in Miscellanea francescana, XXXVIII (1938), 1, p. 227; Georgii et Iohannis Stellae Annales genuenses, a cura ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] al luglio 1298, M. esercitò di nuovo formalmente il vicariato nel RegnodiNapoli, insieme con il terzogenito ed erede angioini dell’Arch. della Regia Zecca diNapoli, Napoli 1863, ad ind.; Monumenta Hungariae historica. Acta extera, I, a cura di G ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] papa e costituire un contrappeso all’influsso francese sul Concilio, favorevole al partito angioino; infatti il papa, quale senior feudale del RegnodiNapoli, si rifiutava di investire Alfonso del titolo regio.
Il 1° dicembre 1436 Pontano – in veste ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] , dopo un primo soggiorno nel RegnodiNapoli, sarebbe ritornato temporaneamente in patria a causa dell’instabilità creatasi per la guerra di successione angioina-aragonese. In assenza di documenti tale ricostruzione risulta piuttosto macchinosa ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffiziidel Regnodi Sicilia, Napoli 1872, pp. 46 ss.; Id., Mem. della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284tratte da' registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, in Arch. stor. per le prov. nap ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] alla Lega, da Milano a Firenze o Siena, il più complesso e pericoloso dei quali fu la spedizione angioina nel RegnodiNapoli degli anni 1459-64. Ciò che rimaneva della compagnia braccesca, ormai frammentata e ridimensionata, fu guidato dopo la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] principe di Taranto, che dopo la morte di Alfonso sosteneva il pretendente angioino al A. Di Costanzo, Istoria del regnodiNapoli, Napoli, 1769, pp. 552, 554; Notar Giacomo (Giacomo della Morte), Cronica diNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] 9, pp. 122-128; R. Morghen, Spinelli, Niccolò, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XXXII, Roma 1950, p. 377; G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. St.-Cl. Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London 1897, ad Indicem;G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napol., Napoli ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...