DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] .,XXXIX (1914), p. 62 n. 6; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'università diNapoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regnodi Giovanna diNapoli,Massa Marittima 1925, p.121 n. 2; G. M. Monti, Le origini della Gran Corte ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] ); ne morirono circa trecento, altri furono imprigionati, alcuni deportati. Messina fu ripopolata con gente del RegnodiNapoli e con calabresi.
Contrario alla tregua con gli Angioini firmata da Federico IV il 28 marzo 1363, Rosso fu messo da parte a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] tra loro. Si trattò in ogni caso di una breve parentesi, perché gli avvenimenti della corte diNapoli dovevano ben presto richiamare il G. alla tradizionale fedeltà angioina. La conquista del Regno da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo e la ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] regno in Terra di Lavoro nell’imminenza dell’invasione di Carlo d’Angiò. Il passo di Ceprano non venne fatto oggetto di particolare attenzione, e il 2 febbraio 1266 l’Angioino passò per il ponte di le Istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] però ancora il sostegno di importanti rappresentanti del Regno quali il voivoda di Transilvania Ladislao Apor, il Études franciscaines, XXXVII (1925), pp. 405-418; B. Hóman, Gli AngioinidiNapoli in Ungheria (1290-1403), Roma 1938, pp. 110-115; R. ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Potthast, 2003, p. 399), il diario dei principali eventi del RegnodiNapoli dal 1197 al 1503 redatto in volgare e in latino da al 1460, che giustifica l’omissione di notizie non accurate sulla guerra angioino-aragonese negli Annales in presenza del ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] italiana, L (1922), 3, ad Indicem; P. de Brayda, Un grande capitano angioino in Piemonte e nel RegnodiNapoli: P. de B. di Alba duce dei Graffagnini dal 1259al 1306, Napoli 1935; A. Sisto, Banchieri-feudatari subalpini nei secc. XII-XIV, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] angioino (in Archivio storico per le provincie napoletane, XIV (1889), pp. 17-23, 204-264, 432-458; XV (1890), pp. 5-125) e Il Ducato diNapoliRegnodiNapoli sotto i Borboni (Napoli 1900), e con le premesse a Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] tradizione della dinastia catalano-aragonese che prevedeva un autonomo ruolo degli infanti.
La vita del Regno siciliano fu in quegli anni dominata dal conflitto con la dinastia angioinadiNapoli scaturito dal Vespro del 1282; era una fase in cui il ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] a rientrare nel Regno. Il consiglio di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 19, 64, 74 s., 86 s., 92, 291 a.; G. Caetani, Epistolarium Honorati Caetani. Lettere familiari del cardinale Scarampo e corrispondenza della guerra angioina, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...