CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] diNapoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti dal Regno, 420-423, 438 ss.;G. Del Giudice, Del Codice diplom. angioino e delle altre mie opere Apologia, Napoli 1872, pp. 60ss.; N. F. Faraglia, Codice diplom. sulmonese ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] Paris1876, p. 798; De rebus Regni Siciliae (9 sett. - 26 ag. 1283), a cura di G. Silvestri, Palermo 1882-92, pp n. 1979, 347 n. 2186; I registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 245; VI, ibid. 1954, p. 63 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] che si pensò veramente di ricostituire l'antico regnodi Arles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 l'Ungheria vedi ancora A. De Regibus, Le contese degli AngioinidiNapoli per il trono d'Ungheria, in Riv. stor. ital., LI ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] a presidio del Grossetano, sempre minacciato dalle forze del Regno, nel frattempo stabilmente insediatesi a Castiglione.
Nel maggio del 1450 fu catturato dal catalano Joan de Liria, commissario del re diNapoli in Toscana, e poco dopo fu occupato il ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] del 1544, Cosenza 1992; S. Morelli, Giustizieri e distretti fiscali nel regnodiNapoli durante la prima età angioina, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, Napoli 2000, pp. 301-323; A. Campolongo - G. Celico, I ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] precettore dei templari nel Regnodi Sicilia. Si era trasferito nel Regno anche un Pietro da Canelli, considerato come ribelle nel primo periodo della dominazione angioina (Reg. della Canc. angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69 ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 'Archivio di Stato diNapoli, I, Napoli 1878, p. 60, n. 59; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, pp. 154 s., nn. 1089 s.; Gli atti perduti della Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis. Il regnodi Carlo ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] Gli atti perduti della cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, Il regnodi Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, II, Roma a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale diNapoli nel Trecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del regnodi Gerusalemme che la risolse in favore didiNapoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da Ruggiero di Lauria, nel corso della quale cadde prigioniero dei Siciliani, insieme con lo stesso principe di Salerno e altri nobili angioini ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Napoli durante il decennio francese e aveva investito una parte della sua fortuna economica nell'acquisto di beni immobili, come il palazzo Filomarino, il castello angioinodi Vico Equense e il feudo didi quella del Regno. La richiesta al governo di ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...