GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] , pp. LV-LVII; A. Di Costanzo, Storia del RegnodiNapoli, Napoli 1839, pp. 112 s.; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 115, 245, 270, 274; F. Gabotto, Le guerre civili astigiane e la ristorazione angioina, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] province napoletane, LXXXII (1964), pp. 45-95; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Milano 1969, pp. 115-132, 200; G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, pp. 255 s., 260 s., 301; G. Vitolo, Il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte diNapoli del fardello delle guerre siciliane e segnò una svolta sia nella storia del Regnoangioino, il quale si rivolse di nuovo verso l'Italia settentrionale, sia nella vita del D., che ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] ben presto due opposte fazioni, l'una favorevole -ancora, e nonostante tutto - all'Angioino, l'altra decisamente ostile alla politica di alleanza e cooperazione col re diNapoli. A capo della prima si trovava Pino Della Tosa; la seconda contava tra i ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] ), pp. 67, 99, 294; I fascicoli della cancelleria angioina, a cura di B. Ferrante, I, Napoli 1995, p. 20.
P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustri che furono protonotari nel RegnodiNapoli, Napoli 1607; C. Tutini, Discorsi de sette officii ovvero ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] angioine avevano aggredito la colonia genovese di Castel Lombardo, e la Sardegna in cerca di navi nemiche, ai primi di alle acque diNapoli, dove in di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regnodi Carlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] ), a cura di L. Sciascia, Palermo 1994, pp. 297-299; V. Epifanio, Gli AngioinidiNapoli e la Sicilia, Napoli 1936, pp. pp. 221, 249-252, 282 s., 290; Id., Il Regno dell'isola di Sicilia(. La crisi del Regno: 1348-1392, ibid. 1995, pp. 7, 9-11, 13 ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni diNapoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] una risorsa anche per lo studio culturale e politico del Regnoangioino.
Il codice più importante che tramanda i suoi sermoni è conservato presso la Biblioteca nazionale diNapoli (Cod. lat. VIII AA 11; per la tradizione manoscritta: Käppeli ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] un tentativo angioinodi riprendere il controllo di Ischia – Pietro appoggiò le pretese di re Federico Di Costanzo, Istoria del RegnodiNapoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del RegnodiNapoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] intorno i grandi uffizii del Regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I. d’Angiò, Napoli 1872, pp. 128-134; -82 (per Sparano da Bari iunior); A. Kiesewetter, La Cancelleria angioina, in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...