DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al RegnodiNapoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] angioino. Infatti, come riferisce lo stesso D., all'approssimarsi delle truppe austriache ai confini del Regno Studio diNapoli, II, Napoli 1757, p. 176; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] di Manfredi, cosicché nel 1266 fu deposto dal legato pontificio nel Regno, Radulfo di Albano.
Immediatamente dopo la vittoria didi N. E. Griffin, Cambridge, Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoliangioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 28, 38, 100, 172 nota; S. Palmieri, La cancelleria del regnodi Sicilia in età angioina, Napoli 2006, pp. 187 s.; R. Naldi ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] c. 202r; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] della chiesa di Montecorvino nella diocesi di Acerno. Durante il regnodi Carlo I, il D. possedeva a Napoli una casa 1924, p. XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] C., quando, nel maggio del 1438, Renato d'Angiò, nuovo pretendente angioino alla corona diNapoli, giunse finalmente nel Regno dopo la lunga prigionia in Borgogna., Accusato di pratiche segrete con Alfonso., il C., ormai vecchio, fu arrestato con il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] la Protestatio Corradini, che giustificava i diritti di Corradino sul Regnodi Sicilia (trasmessa dall’anonimo Chronicon Sicilie, in e blasfema di Carlo I d’Angiò, ma anche la sua illegittimità. Contestualmente derideva l’Angioino, che discendeva ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...