GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] però ancora il sostegno di importanti rappresentanti del Regno quali il voivoda di Transilvania Ladislao Apor, il Études franciscaines, XXXVII (1925), pp. 405-418; B. Hóman, Gli AngioinidiNapoli in Ungheria (1290-1403), Roma 1938, pp. 110-115; R. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] di Manfredi, cosicché nel 1266 fu deposto dal legato pontificio nel Regno, Radulfo di Albano.
Immediatamente dopo la vittoria didi N. E. Griffin, Cambridge, Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] ch’ha prodotto la prov. del Regnodi Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 69 s.; V.M , Da Carlo I a Roberto d’Angiò, Trani 1936, p. 133; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 69, 145; R. Loenertz, La Société des frères Pérégrinants. Étude ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] ormai sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regnodi Sicilia tornò a essere feudo 1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1845-68, pp. 103-200; L.A. Huillard- ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] RegnodiNapoli, Milano 1755, p. 127;D. M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi della città diNapoli, Napoli 1861, s.v.; S. D'Aloe, Storia della chiesa diNapoli, Napoli L'età angioina, in Storia della Università diNapoli, Napoli 1924,pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] la storia della medicina e della chirurgia per il RegnodiNapoli nel periodo angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962, ad indicem; Registri della Cancelleria angioina, XXXI, Napoli 1980, ad indicem; M. Camera, Annali delle Due ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] , 239-240, 510-511, 519; Diurnali detti del duca di Monteleone,a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, p. 80 e nota, 133; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli,I, Napoli 1654, pp. 241-242; A. Ciaconius, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] una nota dell'inventario angioino in cui si ricorda di una trulla in argento (Leningrado, Ermitage, dai dintorni di Čerdin, presso Perm) di cm. 24-25 di diametro, ascrivibile al regnodiNapoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) con intarsi di ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Regnodi Sicilia come una prima tappa necessaria in vista diangioina che, tra l'altro, comprendeva l'estensione del diritto di successione ai rami collaterali. Il "patto angioino Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, "Römische ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] e si rivolse al cardinale Gerardo di S. Sabina legato pontificio nel Regno il quale, a sua volta, angioina, a cura di R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. 91; Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell'Archivio di Montecassino, a cura di ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...