DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte diNapoli del fardello delle guerre siciliane e segnò una svolta sia nella storia del Regnoangioino, il quale si rivolse di nuovo verso l'Italia settentrionale, sia nella vita del D., che ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] ben presto due opposte fazioni, l'una favorevole -ancora, e nonostante tutto - all'Angioino, l'altra decisamente ostile alla politica di alleanza e cooperazione col re diNapoli. A capo della prima si trovava Pino Della Tosa; la seconda contava tra i ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] angioine avevano aggredito la colonia genovese di Castel Lombardo, e la Sardegna in cerca di navi nemiche, ai primi di alle acque diNapoli, dove in di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regnodi Carlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] ), a cura di L. Sciascia, Palermo 1994, pp. 297-299; V. Epifanio, Gli AngioinidiNapoli e la Sicilia, Napoli 1936, pp. pp. 221, 249-252, 282 s., 290; Id., Il Regno dell'isola di Sicilia(. La crisi del Regno: 1348-1392, ibid. 1995, pp. 7, 9-11, 13 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di controllarne l'attività nei suoi possibili rapporti con gli AngioinidiNapoli. Della corte di B. fecero parte Vidal de Vilanova, già incaricato di ,ad Indicem (pubblica una ricca messe di documenti relativi al regnodi B. in Aragona); V. Salavert ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] s., 41 s., 44 s.; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina…, I, Napoli 1950, pp. 107, 272; II, ibid. 1951, pp. 191 p. 56; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del regnodiNapoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s., 167 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] presso la corte pontificia, le repubbliche di Venezia e di Siena e il RegnodiNapoli. Nel 1446, con abile azione improvvisa scomparsa di re Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono diNapoli degli Angioinidi Francia, il ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] e da allora fu tra i seguaci più fedeli all'Angioino, percorrendo così una lunga carriera militare ed amministrativa nel RegnodiNapoli. Forse la prima carica che ricevette fu quella di siniscalco di Provenza, ma solo per il 1266, poiché il 23 genn ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] essere tumulata nella chiesa di S. Nicola nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Tesoreria generale antica, 1, IV, Cedola di Perot Mecader, tesoriere generale del Regno per l'anno 1454; Arch. di Stato di Salerno, ms. in ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] la corte personale, l'hôtel del re.
Tornato a Napoli nei primi giorni del 1271, il B. ricevette, insieme con alcuni altri baroni, l'incarico di introdurre nel Regno la nuova moneta angioina. L'anno seguente una missione diplomatica portò il B ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...