DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regnodi Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] della Cancell. angioina..., II, III, V, X, XI, XII, XX, XXVI, XXVI, XXVII, Napoli 1950-1980, ad Indices (sub voce Marra de, Galgano); F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' Seggi diNapoli..., Napoli 1641, p ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] fidelis", la remissione delle collette sul territorio di Alvito per l'anno 1415. Nel lungo conflitto tra Angioini e Aragonesi che si contendevano il RegnodiNapoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte di Alfonso il Magnanimo, anche quando la regina ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Bari 1969, p. 426 (anche per Niccolò di Filippo); Cronaca di Partenope, a cura di A. Altamura, Napoli 1974, p. 132 (anche per Niccolò di Filippo); C. de Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, I, Napoli 1654, pp. 37-41 (anche per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] lo accompagnò con le sue truppe nell'assedio diNapoli, ove era certamente nell'aprile 1439. Raggiunto di nuovo a Ferrante, in occasione della venuta nel regnodi Giovanni d'Angiò, per conto del re Renato (ottobre 1459).
Caposaldo del partito angioino ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] di Capua ed Umberto, arcivescovo diNapoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa delle coste del Regno La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 114, 120, 130, 141, 160 s., 1661 168, 214; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di Passione, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] 275 s.; I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. Filangieri, II, IV-VIII, X, XXIV, Napoli 1951-71, ad Indices; F. della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' seggi diNapoli imparentate colla casa della Marra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] chiesero al legato pontificio di intervenire presso l'Angioino. Finalmente il 3dicembre Luigi decise di accettare l'accordo proposto dai Fiorentini sotto gli auspici del papa: egli si sarebbe ritirato lasciando il RegnodiNapoli alla regina Giovanna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] dei papi e al collasso del regime angioino nel Regno, il C. continuò ad avere un ruolo di una certa importanza nella vita politica cittadina dalla regina Giovanna II conte e camerlengo del RegnodiNapoli (dispaccio dell'inviato fiorentino del 5 ott. ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] Consiglio dei Governatori", una magistratura composta da sedici nobili scelti tra i principali del Regno. A imitazione di questo Consiglio di reggenza anche la città diNapoli si diede un proprio governo, composto da una Balia, o consulta, formata da ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] Alla politica estera seguita dal Regnodi Puglia e Sicilia nei primi anni della dinastia angioina è consacrato il saggio Carlo d perdita dei registri della cancelleria angioina serbati presso l'Archivio di Stato diNapoli (uscì postumo, Bari 1911). ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...