CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] .: C. Minieri Riccio, Studi stor. su' ascicoli angioini dell'Archiv. della regia Zecca diNapoli, Napoli 1863, p. 46; G. Del Giudice, Codice diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 127; II, 1, Napoli 1869, pp. 180, 183, 221-222 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] d’Angiò. Effettivamente i legami che intercorsero tra il fiorentino e l’angioino furono significativamente stretti. Nel 1442 il pretendente al trono diNapoli passò un periodo a casa di Pazzi, insignendolo delle sue armi. Andrea de’ Pazzi non nascose ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Morì tra il 7 ed il 22 maggio 1335 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1876, pp. 3, 7, 13-15, 17 s., 21, 28, 45 s., 69 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] in varie parti del Regno, ma soprattutto in Terra di Lavoro. Il 5 ag. 1386 si accampò a Giugliano insieme con tutto l'esercito angioino comandato da Tommaso Sanseverino e prese parte agli attacchi contro la città diNapoli. In attesa della venuta ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] della chiesa di Montecorvino nella diocesi di Acerno. Durante il regnodi Carlo I, il D. possedeva a Napoli una casa 1924, p. XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regnidi Alfonso I e Ferrante [...] C. De Lellis, Famiglie nobili del RegnodiNapoli, Napoli 1654, I, pp. 131, 133; A. Summonte, Historia della città e RegnodiNapoli, III, Napoli 1750, pp. 306 ss., 488 s., 491; V. Lazari, Della Zecca di Sora e delle monete di P. C., in Archivio stor ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] aveva combattuto con Ottone di Brunswick in favore della regina; ma l'avvicinarsi di Carlo di Durazzo al Regno nell'estate del Comune si rifiutò di pagare la tassa di 20.000 fiorini richiesta dal nuovo sovrano nel Parlamento diNapoli, così che l ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] nel settembre del 1269, insieme con l'abate Bernardo di Montecassino e con Bernardo di Brulio.
La delegazione angioina doveva avviare trattative in vista dei matrimoni di due figli del re diNapoli e di Sicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. 316; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 421, 425; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] , vittorioso su Manfredi di Svevia a Benevento, aveva ottenuto il Regnodi Sicilia, alla cui angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 56, p. 19; IX, ibid. 1957, n. 189, p. 152; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...