Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] disaccaridica caratteristica e ripetitiva, formata da acido glucuronico o iduronico. I m. più importanti e abbondanti nel regnoanimale sono l’acido ialuronico, la condroitina e l’eparina.
Il nome mucopolisaccaridosi designa un gruppo di malattie ...
Leggi Tutto
Composto di tipo terpenico con 20 atomi di carbonio, cioè con un numero doppio rispetto ai terpeni semplici; la sua struttura è costituita dalla concatenazione di 4 residui isoprenici. I d. di tipo idrocarburico [...] (solo in alcuni oli essenziali); rappresentano un prodotto tipico del metabolismo vegetale, mentre non sono presenti nel regnoanimale. Vengono classificati o in base alla struttura in aciclici, mono- e policiclici, o in base alla provenienza ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Praga 1921 - Apex 2016), allievo del conservatorio di Parigi; dal 1954 al 1992 direttore dell'orchestra sinfonica della Cornell University a Ithaca (USA); vincitore del premio Pulitzer [...] (1961); Concerto per orchestra (1986); l'ouverture Youth (1990); Concerto per violino e orchestra (1993); Celebration fanfare (1996). Tra i suoi lavori più recenti si segnala Cheetah (2006), suggestiva rievocazione di un regnoanimale selvaggio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, ordine Fucali, con tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene di aria che fungono da galleggianti (aerocisti). Caratteristica dell’ordine è che gli individui [...] , ossia la generazione aploide) e si riproducono solo per oogamia, la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regnoanimale. L’ordine comprendente 7 famiglie, di cui la principale e caratteristica è quella delle F., i cui generi più ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Newbury 1920 - Whitchurch 2016). Autore di numerosi romanzi ambientati nel regnoanimale, esordì con Watership down (1972; trad. it. La collina dei conigli , 1975), bestseller entrato [...] nel novero dei classici della letteratura contemporanea per i ragazzi. Al secondo romanzo Shardik (1974; trad. it. La valle dell'orso, 1976) sono seguiti, tra gli altri, Nature diary (1985; trad. it. Un ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo scozzese (Anstruther, Fife, 1814 - Wardie, Edimburgo, 1867); prof. di anatomia a Edimburgo, si occupò di zoologia marina, ma specialmente di anatomia, fisiologia, patologia degli animali [...] superiori e dell'uomo (Anatomical and pathological observations, 1845), sviluppando una credenza nell'unità del regnoanimale e nell'esistenza di forme archetipe platoniche. Fu uno dei divulgatori della teoria cellulare. ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (sec. 4º d. C. circa), autore di un libro in 34 capitoli sui rimedî per le malattie che si possono trarre dal regnoanimale (Liber medicinae ex animalibus). Concorda spesso con Marcello [...] Empirico anche per l'uso di fonti comuni, fra le quali soprattutto i libri 28-30 della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Nome dato da G. Cuvier ai vasti raggruppamenti, da lui istituiti nella classificazione del regnoanimale, analoghi a quelli che nella sistematica moderna sono chiamati phylum, o tipo, o clade. ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di alghe della divisione Pirrotite; gli stessi organismi, considerati come appartenenti al regnoanimale, sono classificati dagli zoologi nell’ordine dei Criptomonadini. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] completamente di una sua propria membrana. Esaminando un gruppo di animali più ristretto, per es. i Mammiferi placentati, si può osservare possibilità di notevoli cambiamenti nella sistematica del Regno vegetale; tale studio, finora effettuato per ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...